Senza togliere nulla
al Padiglione Italia, mi sento di consigliare di visitare il Padiglione Francia,
dove i sensi la fanno da padrone.
Infatti, i francesi, una volta tanto, hanno
lasciato da parte <<la grandeur>> che li caratterizza in ogni loro azione. A differenza di molti altri stand che si sono
fatti prendere la mano dagli effetti speciali tecnologici, il Padiglione della
Francia è una via di mezzo tra un mercato e una cantina. I profumi della
biodiversità tipica francese ti
avvolgono in modo concreto, perché qui puoi toccare, annusare e anche gustare a
prezzi accessibili. I prezzi variano da 6 a 14 euro per le specialità francesi
dispensate da una brasserie, da un food
truck gourmet di Lione e da un boulangerie, raggiungibili senza code al di
fuori del padiglione. Chi invece vuole pranzare e gustarsi
un menù preparato da uno degli chef stellati che si alternano in questi sei
mesi di apertura dell’ EXPO 2015, deve semplicemente andare al primo piano del
padiglione francese e sedersi a un tavolo del ristorante Cafè des Chefs , dove si offre un menù degustazione di quattro piatti e due bicchieri di vino al prezzo di 37 €.
Per tutto il mese di maggio ai fornelli c'è lo chef Régis
Marcon che a
St-Bonnet-Le- Froid, nell’Alta Loira, gestisce il suo ristorante 3 stelle
Michelin.
Nel suo menù
degustazione c’è questa sua ricetta: Salmerino
coi piselli
Ingr. per 4 persone
2 salmerini da 500 g
sfilettati, 50 g di evo (olio d’oliva extravergine). Salsa di burro: 2
scalogni, 25 ml di aceto di sidro; 25 ml vino bianco; 25 ml panna liquida, 50
ml brodo di cozze; 15 g di burro; ½ cucchiaino di maizena. Contorno: 10 asparagi, 12 funghi spugnole secchi; 1 lattuga; 50 ml
fond blanc ( brodo di carne e verdure). Puré di piselli: 125 g di piselli, 50
ml fond blanc; 25 g burro; olio di oliva. Sale e pepe.
Preparazione
Cuocete i filetti sottovuoto a 42° C per 15’, con olio, sale e pepe. Ammollate
i funghi.
Salsa: sbucciate gli scalogni, affettateli e poneteli in padellino con aceto e
vino: portate a bollore e lasciate ridurre. Aggiungete il brodo di cozze, fate
ridurre, versate panna, burro e addensate con la maizena.
Contorno: separate punte e gambi degli asparagi e cuoceteli a vapore.
Fate sudare i piselli col burro, unite i gambi ridotti a brunoise e l’insalata
tagliata e, con un po’ di brodo, fate cuocere 5’.
Cuocete con
burro e acqua i funghi per 15’.
Puré di piselli: lessate i legumi e frullateli con burro e fond blans.
Per ogni commensale ponete nel piatto: salsa, salmerino, aggiungete
verdure e puré, finite con 2 punte di asparagi e 3 spugnole
Nessun commento:
Posta un commento