Translate

domenica 13 luglio 2025

3 TECNICHE PER FARE IL GELATO SENZA GELATIERA

 


Gelato al caffè, con yogurt

Il gelato al caffè è un must dell'estate: provate questa ricetta con l'aggiunta dello yogurt per un tocco ancora più fresco e cremoso! Ecco come prepararlo

Gelato al caffè con yogurt con gelatiera

Il caffè d'estate? Si gusta freddo, ancora meglio come gelato! Per un fine pasto o una merenda rinfrescante vi serviranno poi caffè e polvere di caffè, panna fresca e miele.

 Dovrete frullare tutto insieme e poi mettere il composto in una gelatiera. 

Se non l'avete scoprite i nostri consigli per fare il gelato in casa senza gelatiera.

 Tempo         45min

Prodotto      6 porzioni

Ingredienti

300 g caffè

200 g yogurt greco

150 g miele d’acacia

150 g panna fresca

caffè in polvere

chicchi di caffè ricoperti di cioccolato

Procedimento

Step 1

Per la ricetta del gelato al caffè, con yogurt, versate il caffè, lo yogurt, il miele, la panna e un cucchiaino di polvere di caffè in una ciotola. Frullate tutto insieme con un mixer a immersione.

 Step 2

Mettete il composto in gelatiera e avviatela.

 Step 3

Servite il gelato con i chicchi al cioccolato.

3 tecniche per fare il gelato senza gelatiera

Ecco come preparare buonissimi gelati e sorbetti senza gelatiera con pochi e semplici ingredienti .

1. Fare il gelato con la banana

Una delle migliori tecniche per preparare un buon gelato senza gelatiera, è quella di utilizzare la frutta congelata, in particolare la banana che è capace di rendere particolarmente cremoso il composto. Per preparare il gelato con la banana, tagliare a fettine la banana e farla congelare per qualche ora nel freezer. Metterla poi in un mixer con mezzo bicchiere di latte e tre datteri e frullare fino a ottenere la consistenza desiderata. Con questa base, si possono preparare tanti gusti differenti. Per fare in casa il gelato alla frutta (come ad esempio alla fragola, all'albicocca o ai fichi) basta aggiungere della frutta tagliata a pezzi e congelata alla banana e frullare tutto insieme. Per preparare il gelato al cioccolato con la banana invece, basterà aggiungere alla banana congelata del cacao. Se il composto dovesse risultare troppo denso, aggiungere un poco di latte e frullare ancora. Per preparare il gelato vegano, si può sostituire il latte vaccino con latte di cocco, di soia o d'avena.

2. Fare il gelato con il latte condensato

Per un gelato cremosissimo senza gelatiera, raffreddare in freezer una bacinella in acciaio e usarla per montare 500 g di panna. Quando sarà ben montata, incorporate delicatamente 250 g di latte condensato e lasciate riposare in freezer per circa 4 ore e mezzo. Quando saranno trascorse le prime tre ore, mescolate con una spatola ogni mezz'ora. Per prepararlo al cioccolato, unire il cacao al latte condensato prima di unirlo alla panna.

3. Fare il sorbetto al limone

Per fare un buon sorbetto al limone non c'è bisogno della gelatiera, ma di un frullatore con le lame da ghiaccio. Per prepararlo, far sciogliere in un pentolino 200 g di zucchero in 200 g di acqua con la scorza di mezzo limone. Quando lo sciroppo sarà pronto, far raffreddare a temperatura ambiente, togliere la buccia del limone e aggiungere 150 g di succo di limone. Lasciar riposare il composto per 4 ore e mezzo in freezer e frullarlo prima di servirlo per ammorbidirlo.

 

venerdì 11 luglio 2025

11 LUGLIO 2025 GIORNATA MONDIALE DELLA POPOLAZIONE


 

Cresciamo come le onde di una marea silenziosa, che avanza senza sosta sulla riva del futuro. Con 8,2 miliardi di persone, e un numero in costante aumento, la Giornata Mondiale della Popolazione ci invita a osservare con attenzione come questa crescita modella le nostre città, l’accesso al cibo e le sfide del domani. Istituita nel 1989, trae ispirazione dal “Giorno dei Cinque Miliardi” del 1987, una pietra miliare nel conteggio dell’umanità. Le città si distendono, gli spazi verdi si assottigliano e l’agricoltura cerca nuovi equilibri tra terra e acqua. Ma c’è una strada da percorrere: investire nell’istruzione, rendere la sanità accessibile e progettare città più intelligenti può trasformare la crescita in sostenibilità.

 Nel 2025, le prime due posizioni sono occupate dall’India e dalla Cina, mentre l’Italia, con circa 59 milioni di persone, guarda avanti tra sfide demografiche e nuove opportunità. Tokyo, la città più popolosa del pianeta con circa 37,2 milioni di abitanti, riflette le contraddizioni della densità urbana: spazi sempre più ristretti, trasporti congestionati e una domanda crescente di servizi. L’odierna Giornata non è solo un dato sul calendario: è un invito a pensare con profondità, a progettare un futuro dove ognuno possa trovare il proprio posto, su un pianeta dalle risorse finite.

Un futuro sostenibile: equilibrio tra demografia, consumo e diritti

La Giornata Mondiale della Popolazione ci costringe, quindi, a guardare alla complessità: non esiste una risposta semplice alla sfida demografica. Da un lato, dobbiamo riconoscere che la crescita della popolazione globale non si è ancora arrestata e che il nostro impatto collettivo ha già superato i limiti del pianeta. Dall’altro, dobbiamo capire che le dinamiche della fertilità sono intimamente legate ai diritti, alle opportunità e alla giustizia sociale.

Per un futuro realmente sostenibile, serve probabilmente affrontare una sfida tutt’altro che semplice: quella di un doppio binario. Dobbiamo trasformare radicalmente i nostri modelli di produzione e consumo per ridurre la nostra impronta ecologica, dissociando il benessere dal consumo di risorse. Allo stesso tempo, però, dobbiamo costruire società più eque che garantiscano ad ogni individuo la libertà e gli strumenti per decidere consapevolmente del proprio futuro e della propria famiglia. La vera sostenibilità, in fondo, è una questione di equilibrio: tra l’umanità e il pianeta e tra le persone stesse.


martedì 8 luglio 2025

LUNA PIENA in Capricorno 10 LUGLIO 2025

 

email dalla preziosa lunare Alessandra Donati

Ciao Maria

La vigilia di luna piena è il 9 sera.🌔

A qualsiasi orario, appena vedi la luna, riprendi il quaderno dei desideri ed esponilo aperto alla luna, insieme ad acqua informata, gioielli, creme, oggetti ecc.

Ormai devi essere espertissimo di esposizioni.

Non hai voglia di esporre, ma ti dispiace perdere un'occasione?

Parla alla luna.

Dille, con uno sciame di emoticon:

🤩💥🌟🤩💥🌟🤩💥🌟🤩💥🌟🤩💥🌟🤩💥🌟"Luna io sono ricettivo. Mandami tutto, in grande quantità, e anche qualcosa di meglio di ciò che desidero!

Il 10 è 🌕 luna piena🌕 dalle ore 22:36 alle 10:36 del mattino dopo. Puoi fare tante cose, te le elenco tutte! Tu scegline una o più di una.

Se non lo hai già fatto il 9, puoi ancora esporre dalle ore 20:00 alla mattina dell'11 luglio, ritirando entro le 10:36, perché da quell'ora cala.

Bagno in mare sotto la luna, molto efficace per guarigioni fisiche ed emotive. Leggi nel calendario della foto in alto.

Passeggia sotto la luna conversando con l'Arcangelo Haniel su quanto la tua vita sia perfetta perché hai già lasciato andare tutte le negatività che vivevi. (anche se non è vero, è una magica "recita" che influenza il subconscio. E in fondo, la vita è tutta una recita.)😉

Scrivi su un foglio tutto ciò che vuoi lasciar andare come rabbia verso... paura di...  tristezza per... passa in rassegna tutto ciò che senti, per far durare sempre meno queste emozioni  a pensieri negativi! Poi dai fuoco al foglio, meglio se davanti alla luna.🌕

Inizio del sasso-legno-carta, una pratica che dura 3 sere, 😉 per cambiamenti immediati e guarigioni. La sera del 10 tocca al sasso, l'11 al legno, il 12 al foglio. Non importa farlo sotto la lunaAnche se non fai NIENTE e semplicemente ti incanti a guardarla, hai già fatto TUTTO.

La luna e Haniel ti amano, amali anche tu!

Le ali di Haniel avvolgono te e i tuoi cari in un grande abbraccio d'amore.

Con tutto il MIO amore,

Alessandra Donati

P.S.

da ora al 15 luglio prevendita del corso "Ricco2026", che si svolge una sera da stabilire a fine dicembre. Perché così presto? Te lo spiego nella presentazione, qui: Il RICCO 2026

Tutti i libri della 📚luna e degli Arcangeli:

 Arcangeli a casa tua

https://bit.ly/45fmfaw

Arcangelo Haniel

https://bit.ly/3xbsPQp

Manifestare con la luna

http://bit.ly/3a2GTAW

il potere purificante della luna calante. 🌗

https://bit.ly/2PEgxcw

 Chiedi alla luna l'amore.

https://bit.ly/3BC8Pas

 carte della luna. 🌕

https://bit.ly/2Fx6hPC

quaderno della luna. 📒

http://bit.ly/3nUgKZg

 

 

 


domenica 6 luglio 2025

Sai calcolare il tuo peso ideale?

 

TESTO

1.    Sali sulla bilancia la mattina, appena sveglio senza vestiti e prendi nota dei chili indicati

2.   Aggiungi al peso indicato 1 Kg, se hai un genitore di costituzione robusta, 2 kg se lo sono entrambi

3.    Togli 2 kg se hai meno di 30 anni, mentre ne devi aggiungere 3 se hai più di 40 anni

4.    Aggiungi 2 kg se hai un fisico muscoloso e fai sport, togli 2 kg se fai una vita sedentaria

5.    Togli 2 kg se hai un fisico longilineo, aggiungi 2 kg se sei brevilineo

6.    Ora che hai ottenuto il tuo <<peso personale>> puoi controllare nella tabella a destra se il tuo peso è quello giusto per te


venerdì 4 luglio 2025

Il mio gelato alla pesca



In vari post ho specificato che uso la STEVIA per dolcificare il mio caffè irrinunciabile quotidiano, in media 4 tazzine di moka che mi danno energia e non ho effetti collaterali, tipo nervosismo e insonnia. Dolcifico le mie confetture. A giugno ho già preparato  confetture da 250 gr ognuna di ciliegia, di mirtilli neri e di albicocca. Al primo posto però irrinunciabile viene il gelato. Purtroppo sono intollerante allo zucchero  semolato e non posso mangiare il buonissimo gelato artigianale italiano e chiaramente neanche quello industriale. Io ho trovato  la soluzione: me lo preparo io.

Il io primo gelato della stagione alla pesca, l'ho preparato così. 

INGREDIENTI

250 gr di panna per dolci

40 gr destrosio

2 cucchiai di Stevia

2 pesche

PROCEDIMENTO

1.Tagliare a cubotti la pesca insieme alla buccia con qualche goccia di limone e renderla polpa con un mixer.

2. Montare la panna a neve insieme alla Stevia.

3.Mischiare la panna con la frutta e destrosio. Amalgamare bene con una marise.

4. Riempire gli appositi contenitori per gelato di silicone.

5. Mettere i gelati nel freezer per almeno 4 h 


martedì 1 luglio 2025

                                    BENTORNATO LUGLIO

                  il mese più estivo che ci sia

Questa estate è decisamente rovente, chi può scappi al mare o in montagna per trovare ristoro. La città è da lasciare per non vivere notti insonni da incubo per il gran caldo che c' è.


Le temperature in casa sfiorano i 30°C . Si consiglia di mangiare  frutta e verdure, bere  acqua, tisane , tè verde, ma che siano tutti liquidi non zuccherati.

Ho sempre in mente una canzone di un'estate di molti anni fa. E' di Riccardo del Turco e si può risentire su youtube. Il titolo è Luglio, tormentone estivo del 1969.

https://youtu.be/BZ82cOweuhA?si=_EqMIQ1uD4X0l6Y6

Luglio, col bene che ti voglioVedrai non finirà
Luglio m'ha fatto una promessaL'amore porterà
Anche tu, in riva al mareTempo fa, amore, amoreMi dicevi "luglio ci porterà fortuna"Poi non ti ho vista piùVieni, da me c'è tanto soleMa ho tanto freddo al cuoreSe tu non sei con me
Luglio si veste di novembreSe non arrivi tu
Luglio sarebbe un grosso sbaglioNon rivedersi più
Ma perché in riva al mareNon ci sei, amore, amoreMa perché non torniÈ luglio da tre giorniE ancora non sei quiVieni, da me c'è tanto soleMa ho tanto freddo al cuoreSe tu non sei con me
Luglio, stamane al mio risveglioNon ci speravo più
Luglio, credevo ad un abbaglioE invece ci sei tu
Ci sei tu, in riva al mareSolo tu, amore, amoreE mi corri incontroTi scusi del ritardoMa non mi importa più
Luglio ha ritrovato il soleNon ho più freddo al cuorePerché tu sei con me
Ci sei tu, in riva al mareSolo tu, amore, amoreE mi corri incontroTi scusi del ritardoMa non mi importa più
Luglio ha ritrovato il soleNon ho più freddo al cuorePerché tu sei con me

sabato 28 giugno 2025

LE 7 NOTE DIVENTANO MEDICINA

 


Curare il mal di schiena con le note di Chopin, prevenire il mal di testa con Mozart. Questo è il potere della musicoterapia, utilizzata in ambito ospedaliero, in tutto il mondo, per guarire i disturbi psicosomatici. L’ansia si cura con il Parsival di Wagner, il Valzer in La minore di Chopin, la Primavera di Vivaldi e L’Autunno di Beethoven. I disturbi digestivi si curano con la Sonata per violino di Bartok o il Valzer di Ravel. Per l’insonnia, invece, la Ninna Nanna di Brahms, i Notturni di Chopin o il Rosario di Nevin. Il potere curativo della musica è noto sin dall’antichità e già il medico Esculapio consigliava ai suoi pazienti i trattamenti musicali. L’ascolto dei brani comporta delle modificazioni a livello cerebrale e il rilascio di betaendorfine che hanno un effetto analgesico. Ma ogni tipo di musica ha effetti diversi: la classica aumenta la frequenza cardiaca e tonifica la circolazione del sangue; la melodica, invece, rallenta i battiti cardiaci, diminuisce la forza di contrazione del cuore e crea un rilassamento profondo. Effetti positivi anche sulla digestione, ma solo se il volume è compreso tra i 4 e 10 decibel. La terapia può essere passiva, cioè basarsi sull’ascolto di alcuni brani affini con la personalità del paziente. Un brano detto <<enfatico>>, ad esempio, deve rispecchiare lo stato d’animo interiore, e ha un’intonazione malinconica e lenta. Un brano <<inverso>> deve rilassare e distendere i nervi. Quello <<estetico>> stimola l’effetto desiderato dal paziente, quindi dovrà essere calmante e rasserenante nell’ansioso. La terapia attiva , invece, consiste nel cantare e suonare. Una voce che si articola su una vasta gamma di toni, ad esempio, rivela collera ed in alcuni casi disturbi nervosi. Ascoltare la musica fa bene davvero a tutti quanti, prima si comincia e meglio è.