Le tisane a
base di erbe sono un ottimo aiuto per prevenire e curare i malanni di
stagione, come influenza e raffreddore. Le erbe e
le spezie utilizzate per la preparazione delle tisane rappresentano rimedi
officinali dall'elevato potere curativo. In alcuni casi, nell'utilizzo delle
preparazioni erboristiche, vi possono essere delle controindicazioni.
Per questo, in caso di
dubbio, è bene consultare sempre il proprio erborista, che saprà darvi i suggerimenti
migliori riguardo alle tisane e alle cure a base di erbe.
1) Tisana allo zenzero
Una buona tisana
allo zenzero, sotto forma di infuso, utile per
prevenire il raffreddore si prepara con 2 cucchiaini di tè bancha, 2 chiodi di
garofano, 1 pezzetto di cannella ed una grattuggiatina di zenzero essiccato.
Bisogna versare il tutto in una tazza d'acqua bollente. L'infusione dura ai 3
ai 5 minuti. Per preparare una tisana allo zenzero sotto forma di decotto,
lasciate sobbollire per 10 minuti una fettina di zenzero fresco in 350
millilitri d'acqua. Lasciate intiepidire, filtrate e aggiungete due cucchiai di
succo di limone.
2) Tisana alla cannella
Una tisana alla
cannella adatta per ridurre le infiammazioni della gola e contro i malanni
invernali. Portate ad ebollizione la quantità d'acqua contenuta in una normale
tazza insieme a 2 cucchiaini di miele, 2 o 3 cucchiaini di cannella in polvere
e 1 pizzico di pepe. Bevendola ancora calda avrà un effetto magico sulle vie
respiratorie.
3) Tisana all'echinacea
La tisana
all'echinacea è un ottimo rimedio per rafforzare le difese
immunitarie, prevenire e combattere il raffreddore, l'influenza e i tipici
malanni invernali. Bevete una o due tazze di questo infuso ogni giorno per
prepararvi all'inverno. In ogni tazza di acqua bollente versate 1 cucchiaino di
echinacea essiccata, o riponete una bustina di tisana all'echinacea acquistata
in erboristeria. Lasciate riposare la tisana all'echinacea per 5 minuti prima
di berla.
4) Tisana alla melissa
La melissa è una pianta
dalle ottime proprietà calmanti e sedative, utile in caso di
raffreddore. Stimola la sudorazione, un aspetto importante che può contribuire
ad abbassare la febbre e ad eliminare le tossine intrappolate nell'organismo.
Per la preparazione di una tisana, versate 1 cucchiaino di melissa essiccata in
ogni tazza di acqua bollente, lasciate riposare 5 minuti e filtrate. Trovate la
melissa sfusa o in bustine in erboristeria. La melissa è facile da
coltivare in vaso o in giardino, dunque potrete raccogliere le foglie
e essiccarle per utilizzarle al momento del bisogno.
5) Tisana alla rosa
canina
La rosa canina viene
utilizzata per la preparazione di tisane adatte a prevenire e alleviare i
malanni invernali, come influenza o raffreddore. Se non avete una piantina di
rosa canina a disposizione, magari coltivata da voi, potrete acquistarla in
erboristeria in bustine. Lasciate in infusione ogni bustina per 5-7 minuti in
ogni tazza di acqua bollente prima di bere la tisana, che potrete arricchire
con del succo di limone. La rosa canina è ricca di vitamina C, che
ci aiuta a rafforzare il sistema immunitario. Allevia le affezioni respiratorie
e combatte le infezioni.
6) Tisana alla
santoreggia
Con la santoreggia si
prepara una tisana utile in caso di influenza, mal di gola e affezioni
respiratorie. Dovrete utilizzare 4 grammi di santoreggia essiccata ogni 100
millilitri d'acqua. Si dice che la tisana alla santoreggia vada bene contro il mal di gola,
dopo averla lasciata raffreddare, per effettuare dei gargarismi.
7) Tisana al tiglio
Potrete acquistare in
erboristeria le erbe adatte alla preparazione di questa tisana, adatta in caso
di affezioni alle vie respiratorie e di stati febbrili. Il tiglio stimola
la sudorazione e può aiutare ad abbassare la febbre.
In una tazza da 200-250 millilitri d'acqua versate un cucchiaino di tiglio
essiccato (o riponete una bustina di tisana al tiglio). Lasciate riposare per
5-7 minuti, filtrate e bevete
8) Tisana all'eucalipto
e salvia
La tisana
all'eucalipto libera le vie respiratorie ed è utile in caso di
raffreddore. L'eucalipto può essere abbinato ad altre erbe utili in
questo caso, come la salvia. Versate un cucchiaino di salvia essiccata e uno di
eucalipto essiccato in una tazza d'acqua bollente, lasciate riposare fino a 10
minuti, filtrate e bevete. Questa tisana non va assunta in gravidanza e
allattamento, in caso di ipertensione e epilessia.
9) Tisana al corbezzolo
In caso di influenza
accompagnata da stati febbrili, può essere utile assumere una
tisana a base di fiori di corbezzolo. Come suggerisce il manuale
"Tisane, il gusto della salute" (Giunti Demetra 2010), la tisana al
corbezzolo si prepara mettendo in infusione 5 grammi di fiori di corbezzolo in
250 millilitri d'acqua. Si lascia riposare il tutto per 15 minuti prima di
filtrare e bere. Assumere la tisana al corbezzolo una o due volte al giorno a
seconda delle necessità.
10) Tisana alla
camomilla e limone
L'enciclopedia "La
salute senza medicine" (Librex 1992) suggerisce la camomilla e
il limone come rimedi utili contro il raffreddore. Potrete
dunque provare ad arricchire la vostra normale tisana alla camomilla, preparata
a partire dai fiori secchi o dalle bustine, con del succo di limone o con un
cucchiaino di scorza di limone grattugiata.






Nessun commento:
Posta un commento