Translate

lunedì 22 luglio 2019

La preparazione della pectina naturale.


E’ mia consuetudine quando un frutto della natura è nel pieno della produzione farne una  piccola scorta alimentare per consumarlo fuori stagione. A suo tempo ho iniziato con le confetture di frutta. In cantina ho vasetti pieni di tutti i frutti della natura che io preparo senza usare lo zucchero semolato, ma il dolcificante stevia a 0 calorie. Poi con il tempo ho allargato il mio raggio d’azione e  arricchito la mia dispensa con altre conserve alimentari: le più sfiziose le condividerò, perché a me piace lasciare una memoria, in primis ai miei adoratissimi due figli. 
Per la confettura ci vuole un addensante: la pectina

Ecco la ricetta per prepararla al naturale.

Ingredienti:
4 Kg di frutta verde: mele, ribes rossi, mele cotogne

Preparazione
Lavare con cura la frutta, togliere i piccioli e le parti ammaccate, tagliare a pezzi senza sbucciare.
Mettere la frutta nella pentola e coprirla a filo con l’acqua. Lasciate cuocere con il coperchio da 30 a 45 minuti a fuoco medio, finché la frutta diventa morbida. Appoggiate il setaccio su una pentola per filtrare il composto e lasciate sgocciolare per una notte senza pressare. Ponete la pentola sul fuoco e fate evaporare il succo fino a un terzo del suo volume.
Lasciate  raffreddare bene e congelate in porzioni da 2 dl.
Potete anche sterilizzare il preparato sterilizzandolo a 100° per 5 minuti.
Questa pectina faciliterà notevolmente la preparazione di confetture a base di frutta dal basso contenuto di pectina come fragole, ciliegie, pere , pesche, zucca e rabarbaro.

Nessun commento:

Posta un commento