Crema di zucchine e avocado
Minestra fredda al pomodoro
Garganelli con pesto di sedano e gorgonzola
Gnocchetti di ceci alla crema di peperoni
Chicche all'arcobaleno di mare
Crema di zucchine e avocado
·
Ricetta
Light
·
Portata: Primo
·
Preparazione: 20
minuti
·
Cottura: 35
minuti
Ingredienti per 4 persone
·
800 g zucchine con il fiore
·
4 cipollotti
·
1 cucchiaio di semi di finocchio
·
1 l brodo vegetale
·
1 avocado maturo
·
10 foglie di menta
·
250 g yogurt al naturale denso
·
1 spicchio di aglio
·
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
·
sale
·
1 cucchiaio di pepe verde
in grani
PREPARAZIONE
Dopo
aver staccato i fiori dalle zucchine, eliminate il pistillo, sciacquateli
rapidamente e tritateli. Lavate e spuntate le zucchine, tranne una, mondate tre
cipollotti e tagliate il tutto a pezzi molto piccoli. Riunite questi due
ingredienti in una casseruola con l'olio e cuocete per 5 minuti a fiamma
moderata. Regolate di sale, unite i semi di finocchio, versate il brodo
vegetale caldo e continuate la cottura aggiungendo, dopo 15 minuti, i fiori di
zucchina tritati. Mescolate e spegnete il fuoco.
Mentre lasciate intiepidire la preparazione, lavate, pelate e tagliate a tocchetti l'avocado e risciacquate le foglie di menta. Affettate sottilmente lo spicchio di aglio sbucciato, la zucchina e il cipollotto che avete tenuto da parte.
Frullate con il frullatore a immersione le verdure cotte con il loro brodo, la menta, lo yogurt e l'avocado (lasciandone da parte alcuni tocchetti) fino a ottenere una crema densa. Rimettete sul fuoco e cuocete per 5 minuti, mescolando.
Versate la crema in una zuppiera e guarnite con le fettine di aglio, le rondelle di zucchina, i tocchetti di avocado e qualche fettina di cipollotto. Profumate con il pepe verde in grani e servite.
Mentre lasciate intiepidire la preparazione, lavate, pelate e tagliate a tocchetti l'avocado e risciacquate le foglie di menta. Affettate sottilmente lo spicchio di aglio sbucciato, la zucchina e il cipollotto che avete tenuto da parte.
Frullate con il frullatore a immersione le verdure cotte con il loro brodo, la menta, lo yogurt e l'avocado (lasciandone da parte alcuni tocchetti) fino a ottenere una crema densa. Rimettete sul fuoco e cuocete per 5 minuti, mescolando.
Versate la crema in una zuppiera e guarnite con le fettine di aglio, le rondelle di zucchina, i tocchetti di avocado e qualche fettina di cipollotto. Profumate con il pepe verde in grani e servite.
Minestra fredda di
pomodoro
·
Ricetta
Vegetariana
·
Preparazione: 30
minuti
·
Cottura: 0
minuti
Ingredienti per 4 persone
·
1 kg pomodori ben maturi (rossi rossi)
·
2 cetrioli
·
2 cipolle rosse di Tropea
·
2 peperoncini verdi dolci
·
1 peperone rosso grosso
·
1 limone
·
1 mazzatto di basilico
·
6 cucchiai olio extravergine di oliva
·
sale
·
pepe
·
tabasco
·
noce moscata
PREPARAZIONE
Tagliate i pomodori a tocchetti. Spero
vivamente per la buona riuscita del piatto che li abbiate trovati ben maturi,
ma vista la stagione non dovrei aver troppo timore, vero? Tagliate adesso il
peperone rosso, uno dei due cetrioli, la cipolla rossa di Tropea e i
peperoncini verdi dolci.
Bene, frullate tutti questi ingredienti insieme, previa aggiustatina di sale e pepe, con il succo del limone e l’olio. Mentre il robot sta lavorando per voi, impegnate i 5 minuti a disposizione dadolando il cetriolo messo da parte. Se volete, non sbucciateli: la buccia è ricca di sali minerali importanti.
La minestra è pronta! Servitela con foglioline di basilico spezzettate con le mani e qualche cubetto di cetriolo appena tagliato, e, se volete, qualche goccia di tabasco o noce moscata grattugiata al momento.
È di rigore gustarla a temperatura ambiente e non ghiacciata o fredda di frigorifero.
Bene, frullate tutti questi ingredienti insieme, previa aggiustatina di sale e pepe, con il succo del limone e l’olio. Mentre il robot sta lavorando per voi, impegnate i 5 minuti a disposizione dadolando il cetriolo messo da parte. Se volete, non sbucciateli: la buccia è ricca di sali minerali importanti.
La minestra è pronta! Servitela con foglioline di basilico spezzettate con le mani e qualche cubetto di cetriolo appena tagliato, e, se volete, qualche goccia di tabasco o noce moscata grattugiata al momento.
È di rigore gustarla a temperatura ambiente e non ghiacciata o fredda di frigorifero.
·
Ricetta
Vegetariana
·
Preparazione: 12
minuti
·
Cottura: 8
minuti
Ingredienti per 4 persone
·
350 gr garganelli confezionati
·
200 gr gorgonzola dolce
·
1 bicchiere olio d’oliva
·
100 gr pinoli
·
200 gr foglie di sedano verde
·
50 gr spinacini novelli
·
1/2 arancia succo
·
sale
·
pepe bianco
PREPARAZIONE
Mettete
nel bicchiere di un frullatore le foglie di sedano e l’olio d’oliva, unite i
pinoli, gli spinaci freschi e il succo d’arancia, frullate il tutto alla
massima potenza, regolate di sapidità e tenete da parte.
In abbondante acqua bollente salata, lessate i garganelli, scolateli e conditeli con il pesto in un capiente contenitore, guarnendo con abbondanti fiocchi di gorgonzola. Mantecate e servite ben caldi.
In abbondante acqua bollente salata, lessate i garganelli, scolateli e conditeli con il pesto in un capiente contenitore, guarnendo con abbondanti fiocchi di gorgonzola. Mantecate e servite ben caldi.
Gnocchetti di ceci
alla crema di peperone
·
Ricetta
Vegetariana
·
Preparazione: 30
minuti più tempo di riposo
·
Cottura: 20
minuti
Ingredienti per 4 persone
·
2 scatolette ceci lessati
·
q.b farina integrale di
grano saraceno bio q.b.
·
sale
·
50 ml circa latte di soia
·
1 peperone rosso
·
1 peperone giallo
·
500 gr carote
·
olio extravergine
·
grana padano grattugiato a piacere
·
peperoncino frantumato a piacere
PREPARAZIONE
Scolate i ceci e passateli al mixer fino a ridurli in una crema finissima,che andrete a impastare con la farina di grano saraceno, il latte e il sale, finché non sarà abbastanza compatta da non sbriciolarsi-sfaldarsi. Formate con le dita i classici lunghi cilindretti, del diametro di circa 1-1,5 centimetri, che andrete poi a tagliarein piccoli gnocchetti. Lasciateli riposare in un vassoio spolverizzandoli leggermente con un po’ di farina di grano saraceno.
Nel mentre, lessate le carote tagliate a tocchetti, scottate in acqua bollente i peperoni per 15 minuti, spellateli, liberateli dei semi e frullate finemente entrambe le verdure, dando origine a una sorta di crema, che aggiusterete di sale e porrete in una pentola o in una padella capiente.
Lessate in acqua bollente e salata gli gnocchetti, non appena vengono a galla (dopo pochissimo) scolateli e con molta attenzione (tendono a sfaldarsi) lasciateli cadere nella crema di peperoni e carote. Passate il tutto per pochissimi minuti su fuoco vivo, aggiungendo un po’ di acqua calda solo se risulta troppo poco cremoso.
Servite accompagnando con un filo di olio extravergine di oliva e, a piacere, grana padano grattugiato (io ne ho messo tantissimo) e peperoncino frantumato».
Chicche
all’ arcobaleno di mare
Ingredienti per 6 persone
Chicche
400 gr di
ricotta fresca
200 gr di
farina 00
30 gr di
erba cipollina
20 gr di
timo fresco
1 uovo (se
necessario)
Gialle:
zafferano
Verdi:spinaci
Rosse:
pomodoro concentrato
Ragù di pesce
300 gr di
salmone
200 gr di
piselli
200 gr di
fave
50 gr di prezzemolo
Olio
extravergine di oliva
PREPARAZIONE delle chicche
Impastare ricotta e farina con il trito di erbe
aromatiche e una manciata di grana (parmigiano) Se l’impasto sembra non legare
(dipende dalla farina) aggiungere un uovo.
Per dare il
colore, separare l’impasto in tre porzioni e aggiungete a una lo zafferano per
ottenere le chicche gialle, una passata di spinaci per quelle verdi e del
pomodoro concentrato per quelle rosse.
Per fare le
chicche, formate lunghi cilindretti di pasta e tagliateli in piccole porzioni,
che segnerete al centro con un coltello. Cuocere le chicche in acqua bollente e
salata. Quando vengono a galla scolatele e conditele direttamente nella padella
del ragù con un filo di olio extraverdine.
PREPARAZIONE del ragù di pesce
Sgranare
i piselli e le fave, fateli appassire in padella con poco olio e aggiungendo
poco brodo e acqua. Infine unite il salmone (senza lische, naturalmente) a
pezzetti.
Nessun commento:
Posta un commento