Non c’è
dubbio, ci sono persone e persone, ognuna con caratteristiche proprie e naturali. Alcuni individui non fanno alcun sforzo ad adattarsi a questo
quotidiano sempre più caotico e altri invece risentono fortemente delle
problematiche della nostra società moderna e supertecnologica. Il primo campanello d’allarme ce lo dà il sonno.
Se ci si alza stanchi, senza energia è perché il corpo sta vivendo situazioni
stressanti. Bisogna assolutamente ritrovare il buon equilibrio interiore che ci
fa stare bene. Come si può evitare lo stress?
Ecco alcune cose che si possono fare:
1. Migliorare le difese naturali
mangiando frutti blu, il colore che induce vibrazioni purificanti.
2. Walnut, il fiore dei cambiamenti, uno
dei 38 fiori di Bach, dà equilibrio nei momenti di cambiamento (rientro dalle
ferie, un evento drammatico di vita, ecc..)
3. Olio di rosmarino, qualche goccia di
olio essenziale sul cuscino dà la giusta carica.
4. Per respirare, la clorofilla contro
lo smog cittadino. 1 bustina di erba di grano in un bicchiere d’acqua.
5. Equilibrio e armonia con i cristalli che con la loro energia positiva riducono lo stress.
6. Terapia dell’uovo azzurro dalla newage. Immaginare tutto coperto d’azzurro toglie le vibrazioni negative
7. Massaggio del buon umore, la
riflessologia plantare è strategica per il riequilibrio interiore.
8. Continuare a volersi bene e
coccolarsi con belle parole di autostima.
Ma tutto quanto detto sopra non basta !!!
C’è uno stretto
rapporto tra respiro e funzionalità del cuore ed è un legame educabile come
insegnano le tecniche di meditazione
orientali. Con la volontà
possiamo accelerare o rallentare il respiro e questo si ripercuote , a livello profondo,
sul battito cardiaco e quando il ritmo è regolare e sereno si crea uno stato di
rilassamento che ci fa stare bene. Otteniamo
tutto questo con la meditazione. L’anno
scorso (2012) è stato eseguito un monitoraggio sui Lama tibetani in cui è
emerso che effettivamente come diceva il sempre valido detto antico << mens sana in corpore sano >> esiste un legame tra il respiro e la funzionalità
del cuore. Quando il battito del cuore e la frequenza del respiro scandiscono
lo stesso ritmo, c’è una buona funzione dell’intera fisiologia dell’organismo
umano. Non ci rimane che avvicinarci alle tecniche millenarie orientali della
meditazione, ancora sconosciute a noi occidentali che ne ignoriamo i benefici.
Il libro che io
utilizzo è: “Esercizi di meditazione guidata” di Stefen Levine – red edizioni,
Como
Un altro libro
interessante è “Guida alla meditazione come terapia” di J. Kabat-Zinn – red edizioni Como. Insegna a usare la saggezza
del corpo e della mente per sconfiggere lo stress, il dolore, l’ansia, la
malattia.
Nessun commento:
Posta un commento