Quanti Occidentali, tra
questi anch’io, hanno costruito il loro nido d’amore affidandosi al caso. Hanno
acquistato, affittato l’appartamento il
più delle volte, sotto la spinta dell’emozione o di valutazioni economiche che
non permettevano scelte più conformi ai propri desideri. Poi lo hanno arredato, disponendo i mobili in base alla luce delle finestre e considerando le pareti
lunghe o strette per collocare la mobilia in modo armonico e gradevole al colpo
d’occhio. Anch’io a suo tempo mi sono regolata così. Ebbene, bisogna che
incominciamo per tempo ad allargare i nostri orizzonti culturali. Se nel corso
della nostra esistenza avremo la possibilità di costruirci una nuova casa o di
andare ad abitare in un altro appartamento, affidiamoci ad un architetto che
conosce ed applica l’arte del Feng Shui.
Il Feng Shui è un’antica arte cinese utilizzata
nell’architettura.
Letteralmente
significa vento e acqua, stabilisce le zone umide ed esposte al vento di un
edificio. Quando si progetta la costruzione o l’arredamento di una casa bisogna
tenere in considerazione l’equilibrio di yin e yang e l’influenza dei colori
sull’arredamento di una stanza e sulla personalità di chi abiterà quello
spazio.
Per noi Occidentali,
da Platone (grande filosofo della Grecia classica) in poi, la natura è il luogo
della materia, brutta copia di un mondo ideale perfetto.
Per i Cinesi la
perfezione consiste nel trovarsi nel posto giusto al momento giusto,
interpretando le forze naturali al fine di ottenere il miglior benessere
vitale.
Il Feng Shui, che
deriva dal Taoismo, è una filosofia naturale che si origina da un’attenta
osservazione, mista a rispetto e considerazione, che vede gli elementi naturali
mai separati tra loro, ma collegati in una rete di relazioni che si
estrinsecano sul piano fisico e tra questo e il piano psichico. In Occidente
questo si è perduto. Lo studio del Feng Shui è l’occasione per rivedere in modo
critico le nostre strutture mentali. Concludendo, bisogna saper ben sceglier il
sito dove andremo a vivere e che questo sia in armonia con le energie del
luogo. Secondo i Cinesi, ma non solo, il luogo condiziona nel bene e nel male
la vita delle persone, poiché essa è intimamente legata al sito e alla
interazione energetica Cielo-Terra che caratterizza il sito stesso. Ricordiamoci che noi siamo fatti per il
benessere, e che l’operato dell’architetto deve essere finalizzato al
benessere delle persone. Ricordiamoci anche di disporre i mobili secondo l'arte del Feng Shui per la nostra serenità e felicità. Visitate il sito: fengshui.it
Nessun commento:
Posta un commento