NATUROPATIA
A
Alghe (proprietà): sono ricche di acido alginico, sostanza
capace di ripulire l’organismo da metalli pesanti e sostanze tossiche e sono
utili anche come integratori alimentari. Ce ne sono di vari tipi:
Alga kompu:
ricca di iodio, cotta insieme ai legumi li rende più digeribili.
N.B. Chi
soffre di tiroide faccia attenzione a questa alga.
Alga arame:
ricca di potassio, aiuta a tenere sotto controllo il peso.
Alga hiziki:
ricca di calcio è utile per le ossa e i denti, particolarmente adatta agli
anemici.
Alimenti rimineralizzanti: frutta secca (nocciole, mandorle,
anacardi, semi di sesamo, zucca, girasole) ricchi anche di proteine e di grassi
“buoni”. L’ortica sia fresca che secca, acquistabile in erboristeria come
tintura madre.
Ascessi: Applicate sulla guancia un cataplasma di acqua e
argilla e tenetelo almeno mezz’ora.
B
Bagno rinfrescante:sciogliere nell’acqua un po’ di avena
colloidale e successivamente applicare un leggero stato di gel all’aloe pura.
E’ indicato per arrossamenti, scottature in vista dell’estate.
C
Costipazioni o stipsi: Polvere di semi di psillio nella dose
di un cucchiaino sciolto in un bicchiere d’acqua, da assumere una o due volte
al giorno. In alternativa semi di lino macinati Ber almeno un litro e mezzo
d’acqua al giorno e consumare frutta, verdura e cereali integrali.
Colesterolo: lecitina di soia. Succo di pompelmo, anche
bevanda dissetante in estate.
Carie (dolore da): schiacciare uno spicchio d’aglio e applicatelo per
5 /10 min sul dente dolente.
D
Dolcificante: sciroppo di agave
Digestione difficile: far bollire una tazza di acqua e
versarvi mezzo cucchiaino di amido di Pueraria Japonica, si trova nei negozi di
prodotti alimentari biologici sotto il nome di kuzu. Aggiungere alla tisana
tiepida due o tre cucchiaini di succo di limone. Oppure fette di ananas.
Doccia rinfrescante (in estate): olio essenziale di cipresso,
menta o eucalipto da aggiungere al prodotto usato per la doccia ( 10 gocce per
100 ml di prodotto usato specifico per la doccia)
Dissetante: Centrifugato di mela e carota a cui aggiungere
acqua di cocco (potete trovarla nei negozi di alimenti biologici) e succo di
limone.
Dinamismo fisico e mentale(per stimolare):
Hornbeam, fiore di Bach ; estratto secco di trigonella, si trova in capsule in
erboristeria o in farmacia (seguire le istruzioni del produttore).
G
Gola
infiammata, raucedine, catarro, tosse secca. In un recipiente pulito
pestare 20 gr. di bacche di alloro. Depositare in un barattolo di vetro con
coperchio a chiusura emetica e coprire con 100 gr. di olio d’oliva extravergine. Lasciare al buio
per 15 giorni. Filtrare attraverso un canovaccio di lino o cotone. Strizzare
bene. Conservare il liquido ottenuto in una bottiglia scura e conservare in un
luogo fresco. E da usare per massaggiare
la gola e il petto con panno caldo.
Gonfiori addominali: infuso di semi di finocchio (portare ad ebollizione una tazza d’acqua,
quindi aggiungere un cucchiaino di semi di finocchio e lasciate in infusione
pae alcuni minuti. Filtrate e dolcificare a piacimento con miele o zucchero o
dolcificante. Si può utilizzare l’anice stellato o una michela di entrambi.
Gambe e piedi affaticati: 1 grammo di cristalli di mentolo in 2 o 3 grammi di alcol puro, quello per uso
alimentare, aggiungere il liquido ottenuto a 150 gr di crema neutra reperibile
in farmacia. Questa pomata dà sollievo a contratture e infiammazioni muscolari,
a gambe e a piedi affaticati per il caldo.
Gengive infiammate: sciacqui con un bicchiere di acqua fresca
in cui sono state diluite 3 o 4 gocce di olio essenziale di tea-tree. Girate
col cucchiaino prima di ogni sorso.
I
Infiammazione:
oleolito di arnica da applicare per massaggiare zone dolenti,
eventualmente addizionato con qualche goccia di olio essenziale di canfora o
rosmarino. Per uso interno: estratto secco di artiglio del diavolo (chiedere
all’erborista informazioni e dosaggio). A tavola non devono mancare banane,
frutta secca e albicocche. Limitare l’uso di insaccati, carni rosse e latticini.
Integratori naturali antistanchezza sono: spirulina, ginseng,
fieno greco (chiedere in erboristeria).
M
mani screpolate:polpa di mela grattugiata o di patata,
aggiungere farina e acqua di rose, ottenuta una pastella da spalmare sulle mani
e lasciare in posa per una mezz’oretta. Sciacquare con acqua tiepida.
N
Nervi scossi:
adularia , da tenere a contatto della pelle.
O
Occhi (salute):
fiordaliso, eufrasia (collirio)
Occhiaie: Mettere la sera del succo di limone sulla palpebra
inferiore e massaggiare in modo lieve dall’interno verso l’esterno. Coprire gli
occhi con una mascherina. Al mattino dopo la crema mettere per qualche secondo
le mani a coppette sugli occhi. La crema per gli occhi deve essere ricca di
vitamina A o C.
P
Pancia gonfia. Mai mangiare formaggi insieme alle proteine
della carne
Pressione alta (ipertensione): centrifugato di sedano.
S
Sonno (tisana concilia):50 gr di arancio, 25 gr di
biancospino, 25 gr di luppolo. Della miscela prendere
1 cucchiaio da minestra (=1 dose) e fare
un infuso da bere prima di andare a letto.
Scottature (o ustioni): La
mimosa tenui flora,conosciuta anche con il nome mesoamericano di Tepezcohuite
ha ottime proprietà cicatrizzanti e rigeneranti. Si può ptovare sia sotto forma
di ungiento, sia di estratto secco (per l’uno o l’altro rimedio chiedere
consiglio al farmacista o all’erborista.)
Stanchezza mentale- scarsa concentrazione: gemmoderivato di
semi di Betula verrucosa ( in farmacia) è un buon stimolante naturale. In
alternativa due rimedi floreali di Bach: Olive e White Chestnut.
Il primo per
ritrovare vigore psicofisico e il secondo per concentrasi.
V
Vitalità e dinamismo (per incrementare) ginseng, guaranà,
eleuterococco. Bagno in cui sono state
sciolte una decina di gocce di olio essenziale a scelta tra ciprsso, menta o
eucalipto( oppure un mix di tutti e tre).
Verruche e altre micosi: Diluite in 100 ml di olio di mandorle
10 gocce di olio essenziale di cajeput e 10 di olio essenziale di linone e
usate questo unguento per massaggiare i piedi dopo la doccia. Ottimo anche il
pediluvio con acqua e bicarbonato di sodio ( 10 gr di bicarbonato per ogni litro d’acqua).
Nessun commento:
Posta un commento