Siamo soliti prenderci cura dell’estetica del nostro corpo. Curiamo la pelle del viso con la cosmesi, ma anche facendo volentieri ricorso agli ultimi ritrovati della tecnologia. Ci preoccupiamo quando alzandoci al mattino non abbiamo una bella cera, ci troviamo con un viso gonfio e occhiaie …. Adesso però dobbiamo prenderci super cura di un altro organo, da cui dipende in gran parte il nostro benessere, ovverossia
SUA MAESTA’ IL
CERVELLO.
Teniamo a mente che ha soprattutto bisogno di tre ingredienti.
OSSIGENO
Più ossigeno arriva al cervello, maggiore è
l’energia disponibile per le sue attività» . Inoltre, l’alimentazione è in grado
di favorire in modo diretto e indiretto un’azione vasodilatatrice, che permette
di migliorare la circolazione.
STABILITÀ GLICEMICA
Avere una glicemia stabile non
significa non consumare zuccheri: nelle dosi corrette, sono importanti per i
muscoli e il cervello stesso. Se però si esagera, l’organismo risente
negativamente sia degli eccessi, che annebbiano il cervello, sia dell’ipoglicemia
provocata proprio da un consumo eccessivo di carboidrati. Infatti, se si
consumano troppi carboidrati, il corpo secerne alcuni ormoni vasocostrittori,
che riducono l’apporto di ossigeno alle cellule.
OMEGA 3
Una teoria accreditata sostiene
che l’uomo abbia fatto un enorme salto evolutivo quando iniziò a mangiare
alghe, molluschi e pesce, cioè alimenti che contengono gli omega 3 a lunga
catena. È dimostrato, infatti, che questi ultimi sono più efficaci rispetto a
quelli contenuti nelle fonti vegetali, come alcuni semi e le noci, che invece
sono a corta catena.
✔ Per avere una quantità di OMEGA 3 sufficiente al buon funzionamento del cervello
bisognerebbe mangiare pesce almeno 3 o 4 volte alla settimana, scegliendo quello
più ricco di questi acidi grassi: il
salmone selvaggio, le acciughe, le sardine, lo sgombro e le aringhe.
Una
giornata tipo di dieta geniale
Colazione: una tazza
di tè verde; 125 g di yogurt greco bianco con frutti di bosco (due pugni); 5-6
mandorle o nocciole.
Spuntino: una
mela piccola; un cubetto di Parmigiano.
Pranzo: un pugno
di orzo integrale condito con sugo di verdure; acciughe (un palmo) cotte al
forno; insalata verde condita con un cucchiaio di olio evo.
Merenda: un
bicchiere di latte.
Cena: un
piatto di minestrone di sole verdure; paillard di vitello alla piastra (un
palmo); broccoli al vapore; una fettina di pane integrale; una pera.
Le
alternative
Per la
colazione
✔ Tè
verde; uno yogurt bianco con mirtilli.
✔ Una
spremuta d’arancia; un uovo alla coque.
✔ Tè
nero; un panino con ricotta fresca.
✔ Una
tazza di tè verde; un toast con avocado e carpaccio di salmone.
Per il
pranzo
✔ Fettine
di pollo marinate in olio e curcuma e cotte alla piastra; spinaci conditi con
olio evo e succo di limone; frutta fresca (un pugno).
✔
Spiedini di seitan, peperoni e zucchine alla piastra; 3 mandarini.
✔
Frittata preparata con 2 uova e spinaci; una fetta di pane; una mela cotta con
cannella.
✔ Salmone
selvaggio cotto al forno con semi di finocchio, accompagnato con riso Basmati;
insalata di spinacini.
Per la
cena
✔
Vellutata di zucca con curcuma; gamberi al vapore; insalata di finocchi.
✔ Una
scatoletta di tonno al naturale; fagioli; crudité di verdure.
✔ Filetto
di sgombro marinato al limone e cotto al forno; broccoli; un’arancia.
✔ Arrosto
di tacchino; insalata verde condita con semi e olio evo; macedonia di frutta fresca
di stagione.
Per
spuntini e merende
✔ Uno
yogurt greco bianco; 10 g di cioccolato amaro all’80%.
✔ Una
macedonia di frutti rossi; un cubetto di Parmigiano.
✔ Un
bicchiere di latte.
✔ Un
piccolo panino imbottito
UN AIUTO EXTRA
Ci può aiutare ad essere meno smemorati un integratore alimentare:
MEMONEURINA (Bacopa-Fosfatidilserina-Fosfatidilcolina-Catuaba)
Con l'avanzare dell'età le persone sperimentano un calo delle funzioni cognitive che si può manifestare con perdita di memoria e scarsa concentrazione e attenzione.
Possiamo ricorrere all'integratore quando siamo in un momento di superlavoro, in una fase acuta di super stress, quando sentiamo di averne urgente bisogno.
Nessun commento:
Posta un commento