Translate

sabato 24 maggio 2014

GLI AROMI IN CUCINA

Le proprietà curative delle erbe è cosa risaputa sin dall’alba dei tempi e le nostre antenate ne sapevano fare buon uso, ma poi è arrivato il “Progresso” e la donna sempre più presa dal lavoro si dedica sempre meno alla casa. In cucina sta il tempo necessario per una cena veloce e spesso poco sostanziosa, con i risultati che tutti conosciamo: disturbi digestivi, colesterolo alto, affaticamento…
Bisogna assolutamente recuperare quel sapere che le nostre nonne conoscevano e sapevano usare con sapienza nel preparare con amore il desinare per i propri cari.
In edicola escono mensilmente riviste interessanti che consigliano le ricette per curare ogni tipo di malanno e menù interessanti per ogni occasione. Il costo di questi giornali è in rapporto alla qualità del contenuto. Se ci vogliamo accontentare di una cucina approssimativa, 1€ può anche bastare, ma se vogliamo mangiare sano è una rivista di cucina salutista che fa per noi. Il detto antico << mens sana in corpore sano>> vale sempre, e adesso più che mai. I mensili che ho trovato ottimi per grafica e contenuto sono stati:
“Vivere Light” diretto da Janira Mayello
Gustosano (il 15 maggio è stata la 1° uscita)
CUCINA SANA Presto Fatto (RIZA) (4,20)
Curarsi MANGIANDO il cibo è il tuo farmaco (RIZA) (€ 4,20)
più Sani più Belli di Rosanna Lambertucci (€1,50)
Cucina Naturale
Acquistiamone un mese uno, il mese successivo un altro di titolo diverso, senza  lasciarci intimorire dal costo, perché ci guadagna la salute e poi bisogna assolutamente imparare a fare una cucina salutista, mandando alle ortiche la pigrizia.
Ecco quanto ho già imparato, sfogliandone una.
Gli aromi
ANETO: Stimola l’appetito, favorisce la digestione, antifermentativo
BASILICO: Digestivo, antispasmodico
CAPPERO: Antispasmodico, stimola l’appetito, digerente, diuretico, tonico
CORIANDOLO: stimolante, antifermentativo, stimola l’appetito
CUMINO: agevola la digestione
DRAGONCELLO: Digestivo e stimolante
ERBA CIPOLLINA: Depurativo e diuretico, adatto per chi non tollera l’aglio
FINOCCHIETTO: Stimola l’appetito, digestivo, antifermentativo
GINEPRO: Aromatico,digestivo,tonico, disinfettante di stomaco e vescica, diuretico, atireumatico
 LAURO o ALLORO: Aromatizzante, antispasmodico
MAGGIORANA: Antispasmodico, espettorante, sedativo, antisettico, tonico e stimolante
MENTA: stimola la secrezione gastrica, digestivo, antitossico
MIRTO: Astringente, balsamico, antinfiammatorio, antisettico
ORIGANO: Aiuta la digestione, tonico e antigonfiore
PEPERONCINO: Stimolante gastrico, diuretico, antifermentativo, ricco di vit. C
PEPE: Diuretico, stimola la produzione di succhi gastrici
PREZZEMOLO: Ricco di vit. C e A, calcio e ferro, diuretico, depurativo
ROSMARINO: Aromatico, digestivo, tonico, stimola il fegato
SALVIA: Eccita la secrezione gastrica, protegge il fegato, balsamico e stimolante
TIMO: Digestivo, depurativo, balsamico, antisettico, stimolante
ZENZERO: digestivo, stimolante, tonico e antisettico


Nessun commento:

Posta un commento