Translate

venerdì 13 febbraio 2015

Dieta....dieta?....DIETA!

Incomincio ad invidiare quelle persone che sono secche, non  snelle che è invece il massimo della linea a cui tutti aspirano, soprattutto le donne, ma con le curve tutte al loro posto. Queste persone che possono mangiare di tutto e non aumentano di un etto, ce ne sono, eccome se ce ne sono. Sono giovanissimi o adolescenti (25/30 anni) per la maggior parte, ma anche adulti fortunati. Nella mia famiglia ho come esemplari nei due nonni, entrambi asciutti. Le nonne invece erano, anche mia madre, tendenti all’ obesità. Ricordo con nostalgia gli anni della mia adolescenza, anche della giovinezza, con il peso sotto la media: anche se mangiavo tanto, non ingrassavo di un etto. Allora mi sarebbe però piaciuto avere qualche chilo in più. Ora invece devo controllarmi. Non vi dico il sacrificio. Rimando, rimando e ciò m’irrita molto. Sto valutando come azzerare i chili che ho sconsideratamente accumulato,  intanto i giorni passano. In vita mia soltanto tre volte ho portato a termine le diete e con buoni risultati. Mi devo proprio decidere, prima che venga l’estate e la prova bikini.

Una serie di consigli per cominciare….

Gli alimenti concessi durante la dieta per l’obesità, io non sono proprio a quel punto, da valutare secondo il loro apporto calorico:

- Latte e derivati: sono permessi solo il latte scremato, la ricotta di mucca, lo yogurt magro.
- Pane e pasta: dovrebbero essere totalmente aboliti.
- Carne: consentite le carni magre, il pollame, le parti magre del coniglio, cucinati alla griglia, arrosto o al forno, con pochissimo olio. Da evitare, invece, le carni grasse e i salumi.
- Pesce: il pesce magro cotto al forno, al vapore o sulla griglia non è dannoso per gli obesi. Da evitare i pesci grassi come il salmone, l’anguilla, lo sgombro.
- Le uova: il loro uso dipende dal modo di cottura: sode o alla coque sono permesse, fritte invece sono fortemente sconsigliate.
- Vegetali: sono tutti consentiti, tranne i legumi e le patate.
- Frutta: tutta la frutta è concessa, ad eccezione della frutta sciroppata, della frutta troppo zuccherina (fichi, uva, cachi), delle castagne e della frutta secca.
- Dolci: tutti i dolci dovrebbero essere proibiti.
- Condimenti: olio e burro possono essere mangiati in dosi limitate, mentre lo zucchero non può essere usato. Limone, aceto e spezie possono essere utilizzati a piacere come condimenti.
- Sale: poiché è causa di ritenzione idrica il suo uso deve essere limitato.
- Bevande: nessuna controindicazione per acqua, the, caffè, succhi di frutta naturali. Sconsigliata, invece, l’assunzione di alcoolici, sciroppi e bibite gassate.




Nessun commento:

Posta un commento