Il clima invernale abbassa le nostre difese immunitari. Gli
sbalzi termici favoriscono l’aggressione da parte dei virus che proliferano,
attaccando le mucose del naso,gola, trachea, laringe, faringe e bronchi. Ecco
cosa bisogna fare per proteggersi.
- Lavare
le mani spesso e accuratamente se si entra in contatto con persone raffreddate,
dopo essere stati sui mezzi pubblici e in luoghi affollati.
- Evitare
di toccare naso, bocca e viso con le mani.
- Bere
molti liquidi nel corso della giornata. Essi hanno una funzione depurativa.
- Umidificare
e areare gli ambienti in cui si vive o si lavora.
- Praticare
attività fisica regolare.
- Un
buon sonno ristoratore e antistress
aiuta molto nella difesa dai virus.
La frutta e la
verdura di stagione sono nostri alleati anche in inverno
Scegliamo alimenti ricchi di probiotici (yogurt, kefir, formaggi fermentati, tè kombucha, miso,
tempeh e crauti) e prebiotici (
aglio, cipolla, carote, cicoria, orzo, segale, avena, banane, legumi, noci,
carciofi e asparagi) fondamentali per l’equilibrio della flora intestinale e
potenziare le difese immunitarie.
La vit. A antiossidante, contribuisce all’efficienza del
sistema immunitario. Essa è contenuta nelle uova, yogurt, formaggio, pesce azzurro,
fegato, zucca, carote, cavolo, verza, spinaci, barbabietole, radicchio,lattuga.
Vitamine del gruppo B che supportano il metabolismo
energetico. Sono presenti negli spinaci, fagioli, frutta secca, uova,
formaggio, carne bianca, tonno.
Vitamina C antiossidante e contribuisce all’efficienza del
sistema immunitario. Che troviamo negli agrumi, kiwi, cachi, carote, zucca,
spinaci, broccoli, cavoli, radicchio, finocchio.
Vitamia E antiossidante che troviamo nella frutta secca,
albicocche essiccate, semi di girasole, olive e olio EVO (extravergine
d’oliva), avocado, pere, spinaci, cime di rapa, prezzemolo, salsa di pomodoro.
Zinco che contribuisce all’efficienza del sistema immunitario
e che troviamo nella carne rossa, carne bianca, frutti di mare, pesce, tuorlo
d’uovo, e cereali integrali.
Selenio antiossidante e contribuisce all’efficienza del
sistema immunitario. Lo troviamo nei molluschi, formaggi, carne e frattaglie,
noci, noci brasiliane, cereali.
Miele, perché contiene vit B2, B3, B6 e C, Sali minerali come
ferro, magnesio, potassio, zinco, manganese e selenio. E’ antibatterico e
antinfiammatorio, allevia tosse e mal di gola (in particolare il miele di
eucalipto, rododendro, ginepro e tiglio.
Nessun commento:
Posta un commento