E' stato un amico di famiglia che ci ha fatto conoscere e apprezzare questo piatto tipico della sua terra d'origine. Era una festa grande quando si presentava e ci offriva un tegame pieno di questa delizia. I pomodori erano tutti messi sopra un po' bruciacchiati, perché il tegame veniva messo in forno a far caramellare i pomodori.
La ricetta che travate qui è quella originale che dal sud ha attraversato tutta la penisola italiana fino alle Alpi e dovunque apprezzata.
Pasta, patate, pomodori e cozze.
Ingredienti
300 gr di pasta corta,(mezze
penne), 1 kg di cozze con guscio, 3 patate biologiche, 10 pomodorini pachino o
6 pizuttelli (canpani) 70 gr di Asiago stagionato grattugiato, 2 spicchi
d’aglio, sale q.b. e peperoncino con moderazione.
Preparazione
Pulire tutto quello che va
pulito: le patate pelate e tagliate a tocchetti o a mezze rondelle, le cozze
pulite e lasciate aprire in pochissima acqua coperte e a fuoco vivace.
Poi in una padella capiente fate
imbiondire a fuoco moderato con 2 cucchiai di olio i 2 spicchi d’aglio che
toglierete prima di aggiungere i pomodori tagliati a metà che fate appassire a
fuoco moderato, aggiungete poi le cozze, amalgamate bene e spegnete la fiamma e
mettete da parte.
In un’altra padella portate a ebollizione
l’acqua salata poco e fate cuocere la pasta insieme alle patate (portare a
cottura entrambe nei medesimi tempi. (Fate una prova prima con 1/2 patata per
sapere il tempo di cottura, per la pasta questo si trova scritto sulla
confezione).
Quando la pasta e le patate sono
pronte, scolatele e versatele nella padella dove sono le cozze, aggiungete il
formaggio grattugiato, 4 cucchiai di olio,
dell’acqua di cottura della pasta se vi sembra asciutta e rifinite con
del basilico spezzettato con le mani
fatto cadere a pioggia. Servite subito.
Ps. Si può sostituire la pasta con il riso.

Nessun commento:
Posta un commento