Non ho resistito a postare
queste altre foto a ricordo della mia visita al Borgo di Caserta Vecchia. Lo
considero uno dei più belli d’Italia e vale la pena di visitarlo anche per una
manciata di ore. C’è un’imponente cattedrale dal soffitto altissimo. La
facciata non è un granché, come si evince dalla foto, ma appena varchi la
soglia rimani impressionata per la navata lunghissima e per le pareti
altissime. I cimeli purtroppo sono pochissimi, sono quelli che non è stato
possibile asportare. C’è l’altare di marmo su cui capeggia un crocifisso di
legno e sulla destra un bellissimo pulpito e all’ ingresso si possono ammirare
due sculture rappresentanti una pecora. Poi come non ammirare la bellissima
statua di San Michele Arcangelo che sconfigge il diavolo. In queste zone sono
senz’ altro arrivati i Longobardi, di cui è nota la devozione profondissima
all’ Arcangelo San Michele. Nel Casertano so che ci sono altri siti poco
conosciuti ai più, dove per tradizione si tramanda che vi è apparso l’Arcangelo. Io
con la mia mamma alcuni anni fa ho visitato una grotta dove si è palesato l’Arcangelo che si
manifesta per lo più in luoghi sotterranei e grotte. Nel Gargano a
pochissimi Km dal santuario di San Padre Pio (San Giovanni Rotondo) c’è il
santuario di San Michele Arcangelo bellissimi, uno più bello dell'altro. Ho dedicato un post a queste due visite,
quando andai nel Gargano in vacanza tempo fa. In estate al Borgo di Caserta Vecchia si organizzano molti eventi e concerti di un certo prestigio. Caserta è una delle province della Campania, è in pianura, mentre il Borgo è in alto, fu una città molto danneggiata durante la seconda guerra mondiale e quindi oggi si presenta moderna con palazzi a più piani e strade larghe, dove si va soprattutto per visitare la Reggia di Vanvitelli.









Nessun commento:
Posta un commento