E’
la seconda volta che mi trovo in questa zona della Puglia per trascorrervi
due settimane di vacanze. Ho fatto una
scelta ottima, perché il residence dove alloggio mi permette un relax ottimale
con tutti i confort a cui sono abituata nel privato. Non mi manca nulla: il mare nelle vicinanze
con acque cristalline e spiaggia
riservata e libera super pulita, quella di Sant’Isidoro,
oppure piscina. L’altra volta che venni qui era metà luglio e potei assistere
alle festività della Madonna del Carmine che come è noto si celebra il 16
luglio. Ricordo ancora l’euforia, i suoni di quella serata e le luci dentro la
chiesa del Carmine, dove su una portantina c’era la Madonna del Carmine,
bellissima e riccamente vestita. Nel sud le festività sono particolarmente
sentite, alcune durano anche più giorni, l’evento principale è il
<<concertino>> con cantanti più o meno importanti che si esibiranno
cantando dal vivo i loro successi o interpretando il repertorio dei cantanti
più noti. A conclusione dei festeggiamenti ci sono sempre a mezzanotte i fuochi
d’artificio, bellissimi e colorati che staresti col naso all’insù fino
all’indomani. L’adrenalina è alle stelle e non hai né sonno, né stanchezza,
perché stai vivendo momenti magici e irripetibili. Chi non ha vissuto queste
feste <<paesane>> non sa cosa si è perso. Io ne ho vissuta tante, quella della mia città si
celebra il 14, il 15, e il 16 agosto in onore
della Madonna dell’Assunta.
Nardò
è una città importante con il suo Centro e molti palazzi storici su cui spicca
il Castello, senza parlare delle sue molte chiese con la facciata in stile
barocco.




Nessun commento:
Posta un commento