Translate

domenica 15 marzo 2020

Perché è importante disinfettare anche lo smartphone.


Come pulire e disinfettare lo smartphone ai tempi del Covid-19 . Li prendiamo spesso con le mani che toccano di tutto, li poggiamo ovunque, li portiamo al viso. Già in tempi non sospetti gli smartphone erano uno dei luoghi più carichi di virus e batteri. Ora più che mai è il caso di prestare attenzione e pulirli adeguatamente. Ma come? Anche perché ci sono Case produttrici di telefoni che avevano sempre sconsigliato ai clienti di farlo. Una tra tutti Apple.

Oggi tutti hanno fatto una marcia indietro e consigliano di pulire. Infatti,  uno dei metodi più consigliati per prevenire i contagi da Covid-19 è quello di disinfettare tutte le superfici che tocchiamo più di frequente, a partire proprio dai cellulari e accessori hi-tech, per evitare che diventino veicolo per i microorganismi.

Sia chiaro: è molto più probabile che ci si prenda il virus se qualcuno ci starnutisce addosso o se ci ammassiamo nei supermercati, di quanto non lo sia maneggiare un iPhone. Ma ciò non vuol dire che non vada pulito: lo smartphone è uno degli oggetti che più utilizziamo e, si sa, sulla sua superficie vivono numerosi batteri e microrganismi, anche se non tutti necessariamente pericolosi.

Non usare mai salviette imbevute di alcol o salviette disinfettanti per pulire i dispositivi perché troppo abrasivi e potrebbero graffiare il rivestimento protettivo sugli schermi.

“Si consiglia una salvietta con alcool isopropilico al 70% o salviette disinfettanti Clorox con cui pulire delicatamente le superfici dure e non porose del  prodotto, come il display, la tastiera o altre superfici esterne. Non usare candeggina. Evita di far entrare umidità in qualsiasi apertura e non immergere il prodotto Apple in detergenti. Non utilizzare su superfici in tessuto o pelle”. Si legge sul sito Apple.

Come pulire gli iPhone
E’ una regola che vale per tutti i dispositivi.

Scollega tutti i cavi e spegni il tuo iPhone
Utilizza un panno morbido, leggermente umido e privo di lanugine, ad esempio un panno per lenti
Se ancora sporco, utilizzare un panno morbido e privo di lanugine con acqua calda e sapone
Evitare l’umidità nelle aperture
Non utilizzare prodotti per la pulizia o aria compressa
Non utilizzare detergenti per vetri, detergenti per la casa, aria compressa, spray, solventi, ammoniaca o abrasivi
Per pulire il pulsante Home (consentendo a Touch ID di funzionare in modo ottimale), pulirlo con un panno morbido privo di lanugine

Su un panno in microfibra si vaporizza una soluzione che può essere a base di alcool e acqua distillata (in percentuale 70% e 30%) o di aceto (50%) e acqua distillata (50%). Oppure si può ricorrere all’alcol etilico al 70%, che elimina completamente i germi. Non va bene, invece, l’alcol denaturato, perché non è un disinfettante ma un batteriostatico quindi non uccide i germi, ma li essicca in maniera temporanea.

Non dimentichiamo, infine, di procedere anche alla pulizia dell’eventuale cover e delle cuffie con un cotton fioc.


Nessun commento:

Posta un commento