Sane, golose e dietetiche, le barrette ai cereali fatte in
casa non solo uno spuntino genuino ma anche un vero toccasana contro la fame
nervosa in ufficio o la voglia di qualcosa di buono a scuola. Uno snack ideale
per tutta la famiglia, realizzato con materie prime semplicissime e con
l’aggiunta di frutta o semi vari.
1.
COME FARE LE BARRETTE AI CEREALI –
Per preparare questa ricetta occorre una padellina e dove
mescolare gli ingredienti e una paletta di legno per amalgamarli. Al contrario
di altre ricette non c’è bisogno della cottura aggiuntiva in forno.
INGREDIENTI
100 gr di cereali misti bio, 30 gr di riso soffiato, 50 gr di
frutta secca tritata
50 g di zucchero di canna grezzo, 70 gr di miele.
Frutta disidratata a pezzetti (banana, cocco, pesca)
PREPARAZIONE
In un pentolino antiaderente fate sciogliere lo zucchero e il
miele a fuoco medio-basso e rimestate per non far attaccare lo zucchero sul
fondo.
Quando il composto diventa liquido, unite i cereali, il riso
soffiato e il trito di frutta secca e i pezzetti di frutta disidratata
Mescolate bene per circa 20 minuti: quando il composto
diventerà piuttosto duro, difficile da girare e inizierà a caramellare:
continuate a girare con movimenti energici ma lenti.
Dopo circa 20 minuti, mescolate ancora e spegnete il
fornello; versate il composto in una teglia coperta di carta forno
Con la paletta di legno livellate la superficie per stendere
bene l’impasto, quindi intagliate lo strato ottenuto formando delle barrette di
forma regolare e lasciate freddare.
Una volta indurito l’impasto, potete rimuovere le barrette
dalla teglia: a questo punto potete incartarle singolarmente con della carta da
forno e dello spago da cucina (così saranno comode da portare in ufficio o a
scuola);
Se invece decidete di tenerle in casa, riponetele in un
contenitore ermetico, separandole sempre con della carta da forno.
2.
RICETTA BARRETTE DI FRUTTA SECCA –
Ed ecco ora un’altra deliziosa ricetta da arricchire, secondo
il vostro gusto, con fiocchi d’avena, fiocchi di kamut, fiocchi di
amaranto, farina di farro, anacardi (non
salati), arachidi (non salate), pistacchi (non salati), nocciole, mandorle,
mirtilli (essiccati, rossi e neri) anche sciroppo di miele, acero e gocce di
cioccolato.
INGREDIENTI
5 datteri snocciolati, 5 albicocche secche snocciolate, 150
gr di fiocchi di avena piccoli, 150 gr di orzo soffiato, malto di orzo, 2
cucchiai di semi di sesamo, 1 pizzico di sale dell’Himalaya 2-3 gocce di
essenza naturale di vaniglia
PREPARAZIONE
– Tritate finemente in un mixer le albicocche e i datteri.
Unite anche la vaniglia, i fiocchi e l’orzo soffiato e il malto necessario per
ottenere un composto malleabile (2-3 cucchiai). Stendetelo uniformemente in una
teglia rettangolare alta e stretta, cospargetelo di sesamo facendolo aderire
alla base.
– Fate cuocere in forno a 160° per circa mezz’ora fino a
quando la superficie non risulta dorata. Sfornate e attendete 10 minuti, quindi
incidete le barrette con un coltello ma aspettate che siano fredde prima di staccarle.
Conservatele in una scatola di latta.
3. BARRETTE AI CEREALI
Ingredienti per 4
persone
50 g di fiocchi d’avena, 20 g di riso soffiato, 50 g di
fiocchi di mais,100 g di nocciole sgusciate,
30 g di uvetta o di frutti rossi essiccati, 100 g di burro, 90 g di miele, 40 g di zucchero
Preparazione
Mescolare fiocchi d’avena, riso soffiato, fiocchi di mais,
nocciole tritate, uvetta (o frutti rossi). Sciogliere il burro a bagnomaria.
Incorporarvi il miele e lo zucchero. Cuocere 5 minuti a bagnomaria, fino a
ottenere un composto sciropposo. Incorporarlo al miscuglio di cereali e frutta
secca. Accendere il forno a 160°C. Foderare uno stampo quadrato o rettangolare
con carta da forno. Versarvi il composto di cereali e livellarlo. Infornare per
30 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare la mattonella. Tagliarla in
barrette. Avvolgerle in carta da forno, fissandola con spago da cucina o
nastrini colorati.
Nessun commento:
Posta un commento