![]() |
Con tabella Ottometrica originale in grande formato - Il libro originale del Dott. William H. Bates con note e approfondimenti di Mauro Teodori e Loredana De Michelis
![]()
€ 15,00
|
www.macrolibrarsi.it
Ai nostri occhi dobbiamo tanto, ma non sempre li ricompensiamo con le giuste cure e attenzioni. Eppure basta poco per non stancarli ed allo stesso tempo migliorare la nostra vista, prima di ricorrere agli occhiali, ai farmaci o al chirurgo. Esiste, infatti, una speciale ginnastica di rieducazione visiva che, eseguita con molta costanza, può correggere i lievi difetti della vista o se vogliamo dirla tutta prevenirli. Questo è il consiglio che rivolgo soprattutto alle mamme di bambini piccoli. Questa tecnica è stata messa a punto negli anni Venti dall’oculista americano William Bates e consiste in un addestramento visivo. Egli è partito dal presupposto che i difetti di rifrazione (miopia, ipermetropia e astigmatismo) sono dovuti soprattutto alla mancanza di elasticità dei sei muscoli fondamentali presenti nell’occhio, che, se sono sotto stress, non funzionano a dovere. Se volete quindi tenere in allenamento gli occhi e prevenire i tipici disturbi della vista, ecco sei semplici esercizi che potete fare a casa o in ufficio, in qualsiasi momento della giornata:
PALMING, SUNNING, BLINKINK,
FLASHING, SWINGING, VICINO-LONTANO.
Ognuno
è indicato per una problematica, ossia per occhi che lacrimano spesso, per
miopia, per la stanchezza, ecc… ecc… Il metodo è spiegato molto bene nel libro:
Molti
fattori contribuiscono alla vista ottimale, tra questi la respirazione e l’alimentazione.
Per
la respirazione bisogna fare
attenzione non solo alla quantità, ma anche alla qualità dell’aria che
inaliamo. Viviamo in zone altamente inquinate, purtroppo. Comunque, arieggiamo
l’ambiente intorno a noi, apriamo le finestre spesso durante la giornata e se
abbiamo utensili che filtrano e ossigenano l’aria usiamoli.
Da
migliaia di anni gli yogi
dell’India
sanno che una respirazione superficiale favorisce tutti i possibili disturbi
fisici e mentali. Essi mettono in guardia soprattutto contro l’abitudine di
respirare con la bocca. Consigliano la respirazione
yoga che viene chiamata pranayama e
richiede solo cinque minuti al giorno.
Attraverso
una dieta equilibrata è stato
possibile ottenere un notevole
miglioramento della vista; a volte anche un digiuno completo ha dato
risultati ancor più entusiasmanti. La dieta odierna è sovrabbondante e spesso
povera di nutrienti, perché i cibi che ingeriamo sono raffinati e noi che ci
nutriamo di pane bianco, di pasta industriale prodotta con farina 00 NON FACCIAMO IL NOSTRO BENE!
Ingeriamo cibi poveri e
spesso tossici come le carni di polli/manzi allevati in allevamenti al limite
dell’oscenità. Senza menzionare le uova delle galline “allevate a terra”!!!
Curiamo
meglio la provenienza del cibo che mettiamo sulle nostre tavole: che sia a km 0
e biologico. Il nostro menù ideale dovrebbe comprendere alcuni alimenti che si
sono dimostrati particolarmente benefici per gli occhi. Eccone un breve elenco:
albicocche (soprattutto secche) formaggi semigrassi, uova alla coque, prugne,
insalata verde, carote, cavoli, semi di
soia, tofu (attenzione alla tiroide), piselli, fegato, pesce, dente di leone,
crescione, spinaci, prezzemolo, menta, latte fresco, arance, datteri, yogurt, cereali integrali, germi di grano e
crusca.
Assicuratevi
che la vostra dieta contenga una quantità sufficiente di vitamina A, indispensabile per gli occhi e particolarmente indicata
per combattere la cecità notturna. Le persone che abitualmente ne assumono meno
di 500 unità spesso hanno occhi affaticati e ipersensibili alla luce oppure
presentano altri problemi di vista. Un esempio di pasto composto esclusivamente da 50 gr di fegato e una porzione di carote
lessate vi permetterà di assumere la quantità massima giornaliera di vitamina
A (20000 unità). Mangiate di preferenza frutta e verdura allo stato naturale ed
evitate di cuocere eccessivamente i vostri cibi.
Nota
importante: un uso eccessivo di vit A (più di 20000 unità) può causare un
indebolimento dei capelli, della pelle, pelle delle labbra, dei capillari con
frequente perdita di sangue dal naso, ecc…ecc…Quindi attenzione a non abusarne.
Nessun commento:
Posta un commento