Translate

giovedì 23 ottobre 2025

9 CIBI che non devono mai mancare in dispensa

 


I 9 alimenti elencati sono dei salvavita che ci aiutano a stare bene in salute tutto l’anno. Sono alimenti che possiamo acquistare facilmente. Tutto l’anno si trovano esposti sulle bancarelle dei mercati o allo supermarket più vicino.

Frutti di bosco (mirtilli, more, lamponi)

Ricchi di antociani, flavonoidi e vitamina C, i frutti di bosco supportano le funzioni cerebrali, migliorano la memoria, riducono l’infiammazione e proteggono le cellule dai radicali liberi. Sono tra gli alimenti con il più alto contenuto di antiossidanti in assoluto.

Aglio (Allium sativum L.)

L’aglio è un antibiotico naturale estremamente potente grazie alla presenza di allicina, una molecola con proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie che combatte virus, batteri e funghi. Aiuta ad abbassare la pressione arteriosa, migliora la circolazione e riduce il colesterolo LDL. È anche un alleato del sistema immunitario e può contribuire alla prevenzione cardiovascolare.

Per sfruttarne al meglio le proprietà, è preferibile consumarlo crudo, ad esempio grattugiato su una bruschetta o frullato in un hummus di ceci.

 

Olive e olio extravergine d’oliva

L’olio extravergine d’oliva è una fonte preziosa di acidi grassi monoinsaturi e polifenoli, composti con un forte potere antinfiammatorio. Aiuta a ridurre il colesterolo LDL, protegge le arterie e ha effetti benefici sul cervello, contrastando l’invecchiamento cognitivo.

Meglio consumarlo a crudo, per preservare al massimo i suoi nutrienti.

 

Spirulina

La spirulina è un cianobatterio ricchissimo di nutrienti: contiene fino al 65% di proteine complete, ferro altamente biodisponibile, vitamine del gruppo B, clorofilla e potenti antiossidanti come la ficocianina. Sostiene il sistema immunitario, migliora i livelli di energia e può aiutare a contrastare l’anemia. Ha anche proprietà detossificanti e viene spesso utilizzata per supportare le performance fisiche e cognitive.

Limone

Frutto ricchissimo di vitamina C, limonene ed esperidina, potenti antiossidanti che sostengono il sistema immunitario e contrastano i radicali liberi. Il limone stimola la digestione, favorisce la funzione epatica e ha un effetto alcalinizzante sull’organismo, pur avendo sapore acido.

È consigliabile consumare anche la buccia grattugiata, ricchissima di nutrienti, preferendo sempre limoni biologici.

 

Noci

Le noci sono un concentrato di grassi sani, proteine vegetali, vitamina E e antiossidanti. Favoriscono la salute cardiovascolare, migliorano la memoria e possono ridurre il rischio di diabete di tipo 2.

Anche una piccola porzione al giorno (20–30 g) può fare una grande differenza.

 

Zenzero

Questa radice è nota da secoli per le sue proprietà antinfiammatorie e antinausea. Grazie al gingerolo, aiuta a contrastare i dolori articolari, migliora la digestione e allevia la nausea, anche in gravidanza o in caso di mal d’auto. Stimola inoltre la circolazione sanguigna e ha un effetto riscaldante sull’organismo.

Tè verde

Il tè verde contiene catechine, in particolare EGCG (epigallocatechina gallato), un potente antiossidante che protegge le cellule dai danni ossidativi. Migliora le funzioni cerebrali, favorisce la salute cardiovascolare e, secondo diversi studi, è associato a maggiore longevità e ridotto rischio di alcuni tumori.

Meglio scegliere tè biologici e sfusi, per evitare residui indesiderati e conservare al meglio le sue proprietà.

 

Cacao amaro e fave di cacao

Il cacao puro in polvere è uno degli alimenti più ricchi di antiossidanti al mondo, in particolare flavonoli e polifenoli, che contrastano i radicali liberi e favoriscono la salute cardiovascolare. Contiene anche magnesio, ferro e triptofano, nutrienti che sostengono il tono dell’umore e la funzione cognitiva. Meglio scegliere cacao amaro al 100%, non zuccherato e possibilmente biologico.

Le fave di cacao, nella loro forma grezza e non tostata, hanno una concentrazione di nutrienti e sostanze antiossidanti ancora più elevata rispetto alla polvere.

 

 

Nessun commento:

Posta un commento