Translate

venerdì 26 giugno 2015

STOP ALLA CELLULITE

Il problema si ripresenta puntualmente a inizio della bella stagione che per la maggior parte delle donne è l'Estate, ma può essere anche la Primavera inoltrata nella fattispecie della  scrivente che odia il caldo soffocante e afoso  di Milano.
La Primavera mi piace perché presenta mille sfaccettature. Il cielo non è mai uguale, a volte è coperto, spesso di sera compaiono nuvole preannuncianti piogge che comunque purificano l'aria, ossigenano la pelle che finalmente si libera dalla patina di grigio che le ha lasciato l'Inverno. Non mancano però le giornate assolate e splendenti. Ritornando al soggetto  principale di questo post, ciò che preoccupa è la prova costume. Va da sé che due settimane di sforzi dietetici e massaggi  a oltranza non producono nessun risultato. C' è bisogno di  strategia che va a combinare in modo complementare e sinergico diversi approcci che poi determineranno il risultato agognato e soprattutto duraturo. Strategia di testa e pragmatica. Uno stile di vita da iniziare mesi di anticipo e magari
continuare testardamente poi, per fissare una volta per tutto il risultato ottenuto. In cosa consiste questa strategia?
1. Conoscere il problema. Come è fatta la nostra cute. In particolare ci interessa l'ipoderma.
2. Scoprire come si sviluppa la cellulite. In particolare non confondere la cellulite che è localizzata con l'adiposità che è omogenea.
3. Riconoscere i diversi tipi di cellulite che può essere compatta, flaccida, edemantosa.
4. Conoscere i fattori di sviluppo: sesso, razza bianca, gli ormoni che ruolo hanno, uso della pillola.
5. La sedentarietà da evitare ad ogni costo: 30 minuti al giorno di attività fisica sono un vero toccasano.
6. Correggere la postura. Cambiare spesso posizione alla scrivania, mai accavallare le gambe, indossare scarpe comode.
7. Attenzione all'abbigliamento: abiti stretti e fascianti lasciarli alle serate eleganti.
8. No, al fumo, no allo stress.
9. Evitare il sovrappeso.
10. Sì alla dieta bilanciata.
11. Poco sale nei cibi.
12. Limitare i salumi.
13. Bere molta acqua, circa 2 litri al giorno a pochi sorsi alla volta, perché conta anche come la bevi.
14. Consumare tanta frutta e verdura.
15. Limitare l'alcool.
16. Scegliere il dolce giusto.
17. Curare la cute con l'esfoliazione e la massoterapia, linfodrenaggio e pressoterapia. Rivolgersi all'esperto.
18. Altre metodiche consigliate sono: ionoforesi, mesoterapia, ultrasuoni, carbossiterapia.
19. Quali farmaci usare che aiutano, senza dimenticare le piante officinali.
20. Il supporto delle creme è indispensabile.
21. Consiglio ultimo ma estremo: ricorso agli interventi chirurgici,           quali la lipoaspirazione, laserlipolisi interstiziale, liposcultura           ultrasonica, microliposuzione.

Nessun commento:

Posta un commento