Spesso per ignoranza ci limitiamo ad usare sempre la solita
farina 00 per la preparazione di pasta fresca, torte, pizza, biscotti, ecc… con
risultati spesso deludenti da ogni punto di vista. In Natura ci sono tanti tipi di farina che usandole sapientemente
potrebbero risolvere piccoli problemi di salute che ci mettono in allarme e che
poi col tempo peggiorano. Evitiamo per quanto ci è possibile di fare uso di
medicinali che comunque e sempre alterano il delicato, ma perfetto equilibrio
bio-chimico del nostro corpo.
Farina di ceci – la più
vitaminica
Contiene le vitamine del gruppo B e C, ferro, calcio,
fosforo. E’ricca di fibre.
Particolarmente indicata per chi soffre
di stipsi.
Farina di Kamut – la
più proteica
E’ ricca di vit. del gruppo
B ed E, lipidi e amminoacidi, selenio, magnesio.
E’ indicata per bambini e anziani. Ideale per la
preparazione di pizza, pane, crèpes, muffin e biscotti.
Farina di risciola – la più digeribile.
Ha basso contenuto di
glutine e meno del 2% di lipidi.
E’ indicata per chi
soffre di reflusso gastroesofageo e
per gli anziani che assimilano poco le proteine. Va bene per preparare la
pizza, il ciambellone.
La ridotta quantità di
glutine favorisce il processo di lievitazione naturale ed è più digeribile.
Farina di farro – la più energetica.
E’ ricca di proteine,
vit. del gruppo B e metionina, un amminoacido essenziale, importante per la digestione. Contiene molte
fibre. E’ perfetta per gli sportivi, i
vegetariani e i vegani per le proteine
che contiene. Miscelandola con la farina di grano, non più del 40%, si
preparano dolci, pasta fresca, pane e focaccia.
Nessun commento:
Posta un commento