Il Dipartimento di Prevenzione
Igiene degli Alimenti e Nutrizione ha divulgato quanto segue:
** L’acqua, specialmente quella gasata, fa
ingrassare? FALSO
L’acqua non fornisce calorie
quindi non può far ingrassare. L’anidride carbonica aggiunta per la produzione
di acqua gasata non determina alcun apporto calorico; può dare soltanto una
sensazione di gonfiore allo stomaco se ingerita in grandi quantità.
** Bere acqua durante i pasti
rallenta la digestione, quindi è meglio bere negli intervalli tra i pasti?
FALSO
Dati scientifici non confermano questa teoria.
Bere durante i pasti può aiutare a mangiare di meno ed a ritardare il ritorno
della sensazione di fame.
** L’olio di oliva è più grasso
dell’olio di semi? FALSO
L’olio di oliva e quello di
semi, a parità di quantità, forniscono la stessa quota di calorie (9 per
grammo). La differenza è dovuta al tipo di acidi che li compongono, questo però
non modifica l’apporto energetico e lo stesso vale anche per i processi di
cottura che ne lasciano inalterato il valore calorico anche se ne modificano la
struttura.
** Il sale da cucina non fa
ingrassare? VERO
Il sale non è un alimento
energetico e pertanto non fornisce calorie. Nelle persone predisposte, se preso
in eccesso, può determinare un aumento di peso non per aumento di grasso ma per
ritenzione di liquidi. Il sale va utilizzato con moderazione, in quantità
eccessive può causare un aumento della pressione sanguigna.
** La frutta non deve essere mai mangiata alla
fine del pasto perché provoca gonfiore intestinale? FALSO
Se non si soffre di particolari
difficoltà digestive, la frutta può essere mangiata tranquillamente alla fine
del pasto. La vitamina C presente nella frutta aiuta ad assorbire meglio il
ferro presente negli alimenti. Evitare le macedonie preparate con frutti
diversi in quanto, per la loro composizione, possono scatenare una reazione
chimica fastidiosa.
** Il pompelmo fa dimagrire?
FALSO
Il pompelmo, come tutta la frutta, contiene
zuccheri (11%) e pertanto va mangiato con moderazione sia dagli obesi che dai
diabetici. La pubblicità che è stata fatta a questo alimento come “dimagrante”
non ha alcun fondamento.
** Le verdure sono molto
nutrienti? VERO
Le verdure contengono pochi
principi nutritivi energetici. Sono invece ricche di vitamine, sali minerali,
acqua e fibre alimentari. Sono quindi nutrienti e per questo devono rientrare
nell’alimentazione di tutti i giorni sia a pranzo cha a cena .Il consumo di
verdure aiuta coloro che seguono una dieta dimagrante perché danno senso di
sazietà ed allo stesso tempo poche calorie.
** Fette biscottate, grissini,
cracker danno più calorie del pane? VERO
A parità di peso forniscono più calorie
rispetto al pane: 420 calorie contro le 280 del pane per 100 gr di prodotto. Il
vantaggio è quello di un miglior dosaggio ed anche di evitare di raccogliere i
sughi nel piatto a differenza di quanto si fa con il pane.
** Gli alimenti integrali fanno
diminuire il colesterolo? FALSO
I prodotti integrali non hanno
particolari effetti metabolici. L’azione determinante che svolgono è quella di
favorire il transito intestinale combattendo la stipsi.
** Chi soffre di fegato deve eliminare le uova
dall’ alimentazione? FALSO
Le uova non sono dannose per il
fegato; contengono sostanze utili per il metabolismo della cellula epatica.
L’uovo è controindicato per coloro che soffrono di calcoli alla cistifellea o
alle vie biliari perché può scatenare coliche.
** Bere latte disintossica?
FALSO
Il latte ha la proprietà di
ostacolare l’assorbimento dei sali dei metalli pesanti ed in passato era usato
contro gli avvelenamenti da piombo. Non ci sono altri motivi per considerare il
latte come un alimento disintossicante.
** Le carni bianche sono
nutrienti come le carni rosse? VERO
Il colore della carne non influisce sul
contenuto dei nutrimenti. Proteine e ferro sono presenti in misura quasi
identica sia nella carni bianche che in quelle rosse.
** Per mangiare leggero bisogna mangiare in
bianco dando la preferenza ai formaggi freschi? FALSO
La dieta in bianco non è così leggera come
spesso si pensa. I formaggi freschi possono risultare di difficile digestione
ed inoltre forniscono una quota calorica molto alta rispetto ad altri alimenti
proteici. La famosa “mozzarella e pomodoro” è un piatto fra i più pesanti da
digerire.
** Il vino rosso fa sangue?
FALSO
Il vino rosso non si trasforma
in sangue. E’ una leggenda da sfatare
** Il miele è un dolcificante
migliore dello zucchero? VERO
Il miele in passato era l’unico
dolcificante utilizzato e veniva considerato come alimento dalle molteplici
proprietà. Studi recenti hanno ridimensionato l’importanza delle
caratteristiche nutrizionali. Per l‘80% contiene zuccheri, glucosio, tracce di
vitamine, sali minerali ed enzimi. Fornisce 300 calorie per 100 gr. Per il suo
elevato contenuto di zuccheri è controindicato nelle diete ipocaloriche e nelle
diete per diabetici.
** Per mantenersi in linea è
bene usare prodotti leggeri? FALSO
C’è molta confusione nel
concetto di leggerezza di un alimento. Spesso si confonde il concetto di
digeribilità con quello di “non ingrassante”. Non esistono alimenti che non
ingrassano perché tutti forniscono calorie e pertanto la perdita di peso si
ottiene soltanto con una dieta ipocalorica ben equilibrata e sotto la sorveglianza
di un medico. Il “fai da te” produce solo danni.
** E’ meglio fare più pasti al giorno che mangiare abbondantemente
una sola volta? VERO
Per rendere l’alimentazione quotidiana ben
equilibrata è bene frazionare la quota energetica in più pasti. Prevedere
almeno tre pasti al giorno con l’accortezza di sostituire durante le settimane
alcuni ingredienti della piccola colazione che non deve essere considerata un
pasto.
** Per friggere bisogna usare
l’olio di oliva? VERO
La frittura consiste nella cottura di un
alimento immergendolo completamente nel grasso. La temperatura molto elevata
può provocare delle modifiche con la formazione di sostanze tossiche. Pertanto
si consiglia l’uso di oli con punto di fumo elevato come l’olio di oliva e non
l’olio di semi che ha un punto di fumo molto basso. La frittura è da
sconsigliare nelle malattie dell’apparato digerente, nelle diete dimagranti e
nelle diete a basso contenuto di grassi. Qualche strappo, ma non la regola ed
in modo saltuario, durante le feste e come “gratificazione” alimentare.
Nessun commento:
Posta un commento