Translate

domenica 19 marzo 2017

Le zeppole di san Giuseppe


Nella mia terra d'origine: la Campania, questo dolce spopola.
Non c'è famiglia che non lo prepari!




             Le zeppole di san Giuseppe al forno
Le zeppole di san Giuseppe sono un dolce tipico della festa del papà e vengono realizzate sia al forno che fritte.
Ingredienti (per 24 zeppole)
Per la Pasta Bignè:
·         500 gr di farina 00
·         500 ml di acqua
·         400 gr di burro
·         12 gr di sale
·         12 circa di uova (intere)
Per la Crema allo Strega:
·         500 ml di latte
·         tuorli d'uovo
·         180 gr di zucchero (semolato)
·         60 gr di maizena
·         30 ml di liquore Strega
Per Decorare:
·         24 amarene sciroppate (o ciliegie candite)
Per Spolverizzare:
·         q.b. di zucchero a velo
Preparazione
  1. Per preparare le zeppole di san Giuseppe al forno iniziate a preparare la crema pasticcera, che avrà così modo di raffreddarsi bene. Montate i tuorli d'uovo con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Riscaldate il latte, senza farlo bollire, ed aggiungere il liquore Strega, poi unitelo a filo al composto di uova. Aggiungete la maizena e continuate a lavorare.
  2. Trasferite il composto in una pentola, mettetela sul fuoco e fate rassodare la crema mescolando. Non appena la crema si sarà rassodata spegnete il fuoco, trasferitela in una terrina e lasciatela raffreddare completamente con la pellicola a contatto (per evitare la formazione della pellicina in superficie).
  3. Ora passate a preparare la pasta choux mettendo in una pentola capiente l'acqua e il burro, ponete quindi la pentola sul fuoco e fate sciogliere completamente il burro, fino a portare il liquido a bollore.
  4. Appena il liquido bolle allontanate la pentola dal fuoco ed aggiungete in un sol colpo la farina (precedentemente setacciata) e il sale e mescolare bene con un cucchiaio di legno per incorporarla completamente.
  5. Rimettete la pentola sul fuoco e cuocete la pasta mescolando fin quanto l'impasto non si stacca dalle pareti della pentola e vedrete formare sulla base della pentola una leggera patina biancastra.
  6. Quando l'impasto si sarà così compattato, spegnere il fuoco, trasferitelo su un piano da lavoro ed allargatelo per raffreddarlo, diversamente allargatelo in una ciotola e lasciatelo raffreddare da solo.
  7. Quando il composto è freddo trasferirlo nella ciotola di una planetaria, ed azionando la foglia a velocità bassa, aggiungere le uova una alla volta. Aggiungete l'uovo successivo, solo quando il precedente è stato assorbito dall'impasto. Prestate molta attenzione a questa fase in quanto la quantità effettiva di uova può dipendere dalla grandezza delle stesse, quindi verificate dopo ogni aggiunta che sia effettivamente necessario il successivo. Alla fine dovrete ottenere un impasto morbido ma compatto, che non si stacca facilmente dalla spatola, se non col un colpetto.
  8. Trasferire l'impasto in una sac à poche munita di beccuccio a stella largo, preferibilmente un beccuccio largo 1cm con 6 punte e formate delle ciambelle su una teglia rivestita con della carta forno o imburrata, se sono piccole potrete procedere con un secondo giro (non di più!). Ora infornate le zeppole di san Giuseppe in forno preriscaldato inizialmente a 220° per 10 minuti poi proseguite ancora la cottura per altri 25 minuti circa a 180°. Le zeppole dovrebbero asciugarsi completamente all'interno, quindi potrete verificare la cottura con uno stecchino, forandole alla base, lo stecchino deve essere asciutto, se è ancora umido fatele asciugare ancora anche a 100-120° se esternamente sono dorate. Quando le zeppole di san Giuseppe sono pronte sfornatele e lasciatele raffreddare completamente su una gratella. Mettete poi la crema raffreddata in una sac-à-poche e farcite le zeppole. Infine decoratele con un'amarena sciroppata (o se preferite una ciliegia candita) e spolverizzatele a piacere con lo zucchero a velo.
  9. Le vostre zeppole di san Giuseppe al forno sono pronte, buona Festa del Papà!                     Quando farcire le zeppole di san Giuseppe?
Le zeppole possono essere preparate con qualche giorno di anticipo, l'importante è farcirle solo al momento, così che la pasta choux non assorba tutta l'umidità della crema.

Nessun commento:

Posta un commento