Translate

sabato 21 settembre 2019

Alcune ricette con i fichi


La crostata di fichi

Mescolate insieme 250 g. di farina bio semi-integrale di grano, 50 g. di farina di mandorle e 100 g. di zucchero di canna integrale tipo panela in una larga conca. Versate al centro 50 g. di olio di cocco bio, 1 uovo intero, un pizzico di sale e impastate velocemente aggiungendo, se necessario, 1-2 cucchiai di acqua (o usate una planetaria). Più si è veloci più la pasta risulterà friabile.
Fate riposare la pasta in frigorifero per mezz’ora (non saltate questo passaggio, è indispensabile), stendetela con il mattarello su un piano infarinato, meglio se freddo. Collocate la pasta su una tortiera a cerniera di 20 cm di diametro, ricoperta con carta forno. Bucherellate con una forchetta il fondo della pasta. Sbriciolateci sopra 40 g. di biscotti bio semplici (servono per assorbire il succo rilasciato dai fichi).
Collocate ben fitti 1 kg di fichi piccolini e ben dolci, sbucciati (interi se piccoli, che è l’opzione migliore, o tagliati a metà se sono grandi). Qua e là tra i fichi collocate un quadratino di cioccolato (per un totale di 50 g. di cioccolato fondente amaro all’80%). Spolverizzate con pochissimo, ma proprio pochissimo zucchero di canna, un cucchiaino.
Cuocete in forno già caldo a 180° per circa 40 minuti. Lasciate riposare nella teglia fino a quando non è fredda, è importante, altrimenti il sugo formato dai fichi colerà. Collocatela su un piatto da portata e usate una lama molto affilata per tagliarla, altrimenti la pasta si spezza. È una crostata buonissima, ovviamente se partite da fichi super buoni!!! Che bontà.

CHUTNEY DI FICHI
ingredienti
· 1 kg di fichi molto dolci ·
200 g. di cipollotti · 40 g. di zenzero
fresco · 100 g. di uvetta sultanina
· 1 dl di aceto di mele · 200 g. di
zucchero di canna · 1 pizzico di
sale · 1 pizzico di peperoncino in
polvere · un pizzico di cannella
· un pizzico di semi di cardamomo
pestati · 1 cucchiaino di senape
in polvere
Pelate i fichi e tagliateli a pezzi, metteteli in una casseruola con i cipollotti tagliati fini, lo zenzero tritato, l’uvetta sultanina lavata, l’aceto, lo zucchero, il sale, le spezie.
Cuocete a fuoco medio fino a quando lo zucchero non sia sciolto, quindi aumentate il fuoco, cercate di levare un po’ dei semini che galleggeranno e, sempre mescolando, consumate tutto il liquido.
Mettete in vasetti precedentemente sterilizzati in forno (100° per 5 min.) e poi bolliteli, avvolti in uno straccio, con l’acqua che superi il tappo, per 20 min per vasetti da 250 g. Usate dopo almeno un mese, in modo che i sapori si armonizzino.
Aggiungere ai pranzi una salsa speziata, come questa, aiuta a digerire meglio.
Da sapere
• Il lattice del  fico è fotosensibilizzante, provoca macchie scure sulla pelle. Andando
a raccogliere fichi indossate maniche lunghe.
 • I fichi secchi sono lassativi, per questo scopo se ne prendono tre al mattino,
dopo averli lasciati per tutta la notte a mollo nell’acqua.
• La legna del fico non va bruciata nel camino, dicono i contadini, perché sviluppa un fumo tossico.

TARTE SALATA DI FICHI E FORMAGGIO DI CAPRA
Ingredienti per 1 persona
· 1 foglio di pasta fillo · 2 cucchiai di yogurt greco · 50 g. di formaggio di capra a tronchetti (il massimo sarebbe il Marzolino della Ciociaria)
· 2 fichi grandi o quattro piccoli · timo (meglio se fresco) · 2 cucchiai di olio evo
PREPARAZIONE
Su pirofile individuali di circa 15 cm di diametro unte
con olio, accartocciate ad arte un foglio di pasta
fillo precedentemente spennellato con un po’ di olio.
Versateci sopra, qua e là, lo yogurt, collocate i pezzi di fichi tagliati in quarti e, tra i fichi, le rondelle di formaggio.
Spolverate con il timo.
Mettete in forno a 180° per venti minuti circa, fino a quando la fillo diventerà dorata e croccante.
È un tradizionale piatto francese, ottimo come saporito antipasto o, accompagnato da una insalata, come leggero secondo.
  Al posto della fillo potete usare la sfoglia o la brisè o altra base, l’importante è che risulti leggera e croccante.

INSALATA DI FICHI, RUCOLA E FORMAGGIO. PRIMO SALE DI CAPRA
INGREDIENTI
· 4 fichi piccoli o 2 grossi, ben maturi e dolci
· 50 g. di rucola · 40 g. di formaggio primo sale di
capra (o lamelle di parmigiano) · 1 cucchiaio di olio
evo · 1 cucchiaino di aceto balsamico di Modena
Preparazione
Lavate e asciugate la rucola; se ha gambi grossi levateli.
Lavate i fichi, se hanno la buccia molto sottile
lasciatela, altrimenti levatela e tagliateli a grossi pezzi.
All’ultimo momento in una terrina mescolate rucola,
fichi, formaggio a pezzetti e condite con olio, poco sale e
aceto di Modena.
È una insalata gustosissima e molto nutriente, si prepara in un attimo e accompagnata da buon pane integrale può costituire un leggero pasto.
Per prepararla senza formaggio, potete aggiungere, per l’apporto proteico, qualche gheriglio di noce. ingredienti per 1 persona


Nessun commento:

Posta un commento