Translate

domenica 29 settembre 2019

....la salvia profana


La salvia è facile coltivarla anche sul balcone di casa, visto che questo arbusto nel suo pieno sviluppo ha dimensioni discretamente contenute: l’altezza varia dai 30 cm al metro, l’apertura fogliare non supera i 40-50 cm. La posizione ideale è in pieno sole, anche se tollera la penombra. Il clima deve essere mite, sia per la sopravvivenza della pianta, sia perché solo così sviluppa quell’essenza oleosa che dà alle foglie il caratteristico odore. Il terreno ideale è leggero, ricco, soprattutto ben drenato. E’ consigliabile acquistare le piantine coltivate in vivaio e trapiantarle, in vaso, tra aprile e maggio, cioè quando la temperatura si è stabilizzata, ma non fa ancora troppo caldo. Le annaffiature devono essere frequenti, soprattutto nei mesi più caldi e secchi, ma non abbondanti per evitare nocivi ristagni d’acqua. Durante il periodo vegetativo sono consigliabili, una volta ogni 15-20 giorni, concimazioni con fertilizzante completi. Il periodo ottimale per la riproduzione coincide con la fine dell’estate. In agosto-settembre si prelevano talee di 7-8 cm e si mettono a radicare in piccoli contenitori , in un miscuglio di sabbia e torba. All’apparire delle prime radici le nuove piantine possono essere trapiantate in piena terra oppure in vasi più grandi. Per stimolare lo sviluppo della salvia e favorirne l’infoltimento fogliare. E’ bene eliminare le infiorescenze al loro primo apparire e cimare i rami più lunghi.


Nessun commento:

Posta un commento