Non
bastano i cosmetici a curare gli inestetismi. Occorre una dieta adatta.
Vitamine e zinco, poi, sono elementi preziosi per un viso luminosissimo.
L’importanza psicologica di una bella pelle è incalcolabile. E’ il modo in cui
ci mostriamo al mondo esterno, è come gli altri ci vedono. L’epidermide rovinata da foruncoli, pustole, cicatrici, chiazze,
oppure squamosa o secca diminuisce
l’autostima e influenza le relazioni con gli altri, sia sociali che
sentimentali. La pelle non ha solo una funzione estetica e protettiva
come i polmoni, i reni e l’intestino, essa è
anche un importante organo del
ricambio e aiuta l’organismo a eliminare le tossine. Le cellule più
superficiali dell’epidermide subiscono un continuo ricambio, muoiono e vengono
sostituite. Si stima che l’organismo elimini, in 24 ore, circa 10 miliardi di
cellule morte: nel corso di una vita si tratta di circa 18 chilogrammi. Noi
siamo ciò che mangiamo e questo assunto è tanto più importante quando si parla
di disordine dell’epidermide. Infatti qualsiasi trattamento cosmetico non può
avere effetto se non è accompagnato da una dieta appropriata. Creme, lozioni,
detergenti, maschere esfolianti non fanno male, ma una dieta sbagliata priva la
pelle delle vitamine, dei minerali e di altri elementi essenziali per la sua
buona salute. Chiunque soffre di eczema
o psoriasi sa che alcuni alimenti peggiorano le cose; ad esempio gli agrumi, i
piatti speziati e i latticini. Per fortuna, altri sono di grande efficacia:
mangiando in modo giusto le cose migliorano certamente, qualsiasi sia il
problema. L’epidermide riflette puntualmente la salute generale dell’organismo.
In particolare, mostra la mancanza di tre elementi: la vitamina A, la vitamina
C che aiuta la rigenerazione, e lo zinco che concorre alla “riparazione” dei
danni ( per esempio, le smagliature in gravidanza sono in gran
parte dovute alla mancanza di zinco.) Lo zucchero, i grassi, l’alcol, il
caffè e gli amidi raffinati sono spesso responsabili di molti problemi
dermatologici; ma a volte questi ultimi sono colpa di allergie alimentari. In
questi casi conta molto l’esperienza: alcune persone non possono mangiare pochi
grammi di cioccolata senza ritrovarsi coperte di foruncoli, altre non
sopportano i salumi. Anche altri fattori, tuttavia intervengono nella salute
della pelle: lo stress, l’ansia, la depressione, l’inquinamento ambientale, le
mestruazioni, la gravidanza o la menopausa. Qualsiasi sia la causa e qualsiasi
sia il problema, iniziate sempre con tre giorni depurativi. I tre giorni di
dieta disintossicante aiuteranno a eliminare molte tossine, e quindi forse, da
principio, noterete un “ aggravamento” dei problemi, bisogna perseverare,
consumando i cibi consigliati per il problema che si accusa e i risultati
arriveranno.

Nessun commento:
Posta un commento