Translate

domenica 7 giugno 2020

Perché s’invecchia?


Negli ultimi decenni in Occidente la vita media si è allungata di circa 4 mesi all’anno. Nonostante ciò, l’invecchiamento rimane ineluttabile. Può essere contrastato, rallentato, ma non bloccato. Ma di che cosa si tratta esattamente? E da che cosa dipende?
L’invecchiamento è un processo inevitabile che riguarda tutte le strutture dell’organismo. Sebbene sia più evidente sulle strutture esterne e visibili, come la pelle e i capelli, interessa anche gli organi più nobili e interni, come il cuore e il cervello. Con il passare degli anni non si deteriora solamente l’aspetto strutturale e morfologico di ogni distretto, ma si impoveriscono anche le varie funzioni e capacità che caratterizzano l’essere umano.  Si pensi alla memoria, alla resistenza muscolare o alla funzionalità polmonare. Per questa ragione, per invecchiamento si intende la somma di tutti i cambiamenti fisiologici, genetici e molecolari che si verificano con il trascorrere del tempo. L’invecchiamento deve pertanto essere inquadrato come un processo dinamico, costituito da eventi sui quali è possibile intervenire, una volta identificate le cause.



DIPENDE DA TANTI FATTORI

Definire con certezza le cause dell’invecchiamento è quasi impossibile. Nel tempo sono state formulate tante ipotesi diverse e ancora oggi gli esperti non concordano su alcuni punti. Quel che è certo è che questo processo è complesso e multifattoriale: è il risultato, cioè, di un insieme di fattori, sia interni sia esterni all’ organismo, che interagiscono fra loro. Alcuni di questi sono in qualche modo controllabili mentre altri sono inevitabili. I principali attori coinvolti sono i radicali liberi, i telometri, gli ormoni, il sistema immunitario e alcuni processi biologici che vanno sotto il nome di metilazione, glicazione e infiammazione.

Nessun commento:

Posta un commento