Translate

giovedì 3 marzo 2022

La curcuma, l’oro dell’ India


 

La spezia regina dell’India, benefica e preziosa incanta il palato e gli occhi. Chiamata anche zafferano delle Indie per il giallo acceso e il profumo pungente, la curcuma è la spezia tipica della cucina indiana, approdata con successo anche sulle tavole occidentali. La curcuma si può usare, in polvere oppure fresca grattugiandone il fusto dopo averlo sbucciato con un pelapatate. Il segreto della curcuma, usata nella medicina ayurvedica per la salute di cuore e fegato, è il suo principio attivo, la curcumina, un polifenolo con proprietà antiossidanti. In cucina con il suo sapore spiccato dà il meglio di sé nelle insalate, negli gnocchi di patate o nelle vellutate di verdure, ma non dimenticate il pizzico di pepe che l’ “attiva”!

Pasta di curcuma e Golden milk

Pasta di curcuma: 150 g di acqua, 40 g di curcuma  in polvere, un pizzico di pepe.

Golden milk: per 4 persone

800 g di latte di soia o di mandorla,

4 cucchiai di miele millefiori,

4 cucchiaini di pasta di curcuma.

Preparazione: portare l’acqua a ebollizione con un pizzico di pepe nero, spegnere il fuoco, aggiungere la curcuma e mescolare fino a ottenere una pasta densa e granulosa, lasciar intiepidire e trasferire in un barattolo fino al momento di utilizzarla. Portare a bollore il latte vegetale, aggiungere la pasta di curcuma e il miele, spegnere il fuoco e mescolare molto bene,

Servire il Golden Milk ben caldo.

La pasta di curcuma servirà per la preparazione di circa 20 tazze di Golden Milk e si può conservare in frigorifero per due o tre settimane.

 

 

Nessun commento:

Posta un commento