Translate

sabato 19 aprile 2025

Pasquetta o Lunedì dell’Angelo

Introdotta dallo Stato Italiano nel Secondo Dopo Guerra, la Pasquetta nient'altro è che un prolungamento della Pasqua. Del resto, è un giorno molto importante per i cristiani: la Pasquetta celebra il Lunedì dell'Angelo, ovvero il lunedì dell'Ottava di Pasqua. Nel calendario liturgico cattolico, è il giorno per ricordare l'incontro tra l'Angelo e le donne giunte al Santo Sepolcro, dove Gesù era stato seppellito dopo la Crocifissione.

In Italia abbiamo una bellissima tradizione, il giorno dopo Pasqua, il tempo permettendo, siamo soliti trascorrere questo giorno all’aperto, “fuori porta”. Anche di pochi km ci vogliamo allontanare dalla città e trascorrere la giornata in uno spazio verde dove si può giocare con il pallone o altri giochi divertenti e poi stendere una tovaglia sul prato per gustare le delizie che si sono preparate per un favoloso picnic.

Quali le pietanze preferite

Dalla classica torta pasqualina in poi, le possibilità sono tante - come la torta salata al radicchio o alla ricotta con porri, cavolini e radicchi. Anche le frittate sono un'ottima idea: dalla frittata di patate a quella di agretti fino al riciclo degli spaghetti - delizia! Per facilità sia di preparazione che di trasporto, panini gourmet sono perfetti: dal club sandwich al toast goloso, ce n'è per tutti i gusti! E per chiudere in bellezza, si può ricorrere alla colomba artigianale recuperata in millefoglie, la pastiera o perché no una dolce crostata - anche senza forno.

Qui due ricette della cucina napoletana che non possono mancare in questa giornata



Casatiello napoletano

Il casatiello napoletano è un lievitato rustico, protagonista del menù di Pasqua in Campania. Si gusta durante la colazione della domenica, ma anche durante le gite fuori porta e i picnic di Pasquetta.

L'impasto del casatiello è simile a quello del pane, ma viene arricchito di salumi e formaggi della tradizione gastronomica campana. Assomiglia a un’altra preparazione tipica della Campania e delle feste pasquali, ovvero il tortano.

Entrambe queste ciambelle hanno un ripieno ricco e saporito con la differenza che nel tortano le uova sode sono integrate nella farcitura, mentre nel casatiello si usa mettere le uova con il guscio sulla sommità del pane, “ancorandole” con strisce di pasta disposte a croce, per richiamare la simbologia religiosa.

Tempo di preparazione 4h

Prodotto  per 12 porzioni

Ingredienti

500 g farina 0

400 g formaggi misti (provola, caciocavallo, scamorza, pecorino, parmigiano)

180 g fave fresche lessate e sbucciate

100 g prosciutto crudo o salame piccante

50 g strutto (o burro)

25 g lievito di birra fresco

5   uova

sale

pepe

Procedimento

Step 1

Per la ricetta del casatiello della Campania, sbriciolate il panetto di lievito di birra e scioglietelo in 250 g di acqua tiepida. Disponete la farina a fontana sul tavolo, create uno spazio al centro e versatevi l’acqua con il lievito; lavorate aggiungendo via via lo strutto a pezzetti, 15 g di sale e abbondante pepe. Lavorate la pasta per alcuni minuti finché non sarà liscia ed elastica. Potete anche usare la planetaria.

Step 2

Ponete la pasta in una ciotola leggermente unta; copritela con la pellicola o con un panno bagnato e lasciatela lievitare per circa 1 ora e 3, finché non sarà raddoppiata di volume.

Step 3

Tagliate a dadini i formaggi e il prosciutto. Sminuzzate le fave con il coltello e mescolatele con il prosciutto e i formaggi ottenendo il ripieno (abbiamo alleggerito la ricetta tradizionale sostituendo 150 g di salumi con le fave fresche).

Step 4

Trasferite la pasta lievitata su un piano infarinato e stendetela con il matterello formando un lungo rettangolo spesso circa 3-4 mm. Disponetelo con il lato lungo rivolto verso di voi. Sbattete 1 uovo in una ciotolina e spennellatelo sul rettangolo di pasta, poi distribuitevi il ripieno lasciando un po’ di spazio vuoto sul margine superiore (così riuscirete a chiudere il rotolo). Conservate il rimanente uovo sbattuto.

Step 5

Avvolgete il rettangolo dal basso verso l’alto, creando un lungo rotolo; sigillatene il bordo. Ungete con un po’ di strutto uno stampo a ciambella, trasferitevi il rotolo facendo combaciare le due estremità: se fosse troppo lungo ritagliatene un pezzo per rifilarlo a misura.

Step 6

Adagiate sul rotolo le uova rimaste, intere con il guscio e crude, facendole affondare leggermente nella pasta per bloccarle. Preparate delle striscioline con i ritagli di pasta, larghe circa 1 cm e lunghe 8 cm, sovrapponetele alle uova a due a due formando una croce. Spennellatele con il resto dell’uovo sbattuto.

Step 7

Fate lievitare ancora per 1 ora, quindi infornate a 170-180°C per 50 minuti circa. Sfornate il casatiello e mangiatelo tiepido.




                                        Tortano napoletano

Tempo di preparazione   3h 10min

Prodotto per 10 porzioni

Ingredienti

400 g farina speciale per pizza

200 g provolone

200 g salame

100 g farina

100 g strutto o burro

60 g ciccioli o pancetta

50 g pecorino grattugiato

20 g lievito di birra fresco

2 uova

sale

pepe

Procedimento

Step 1

Impastate la farina 0 con il lievito sciolto in 100 g di acqua tiepida (poolish). Lasciate lievitare per 40' in un luogo tiepido, coperto con un canovaccio umido. Impastate poi il poolish con la farina speciale per pizza, lo strutto, 200 g di acqua, sale e pepe. Lasciate lievitare l’impasto ottenuto ancora per 1 ora e 30.

Step 2

Rassodate le uova, sgusciatele e tagliatele a spicchi. Tagliate a dadini i ciccioli, il salame e il provolone.

Step 3

Stendete l'impasto con il matterello, lavorando su un piano infarinato.

Step 4

Disponete le uova a spicchi sul lato lungo più vicino a voi, poi cospargete tutta la superficie con gli ingredienti a dadini e il pecorino.

Step 5

Cominciate a chiudere l'impasto arrotolandolo sopra le uova che, in questo modo, rimarranno al centro del tortano.

Step 6

Arrotolate tutto l'impasto su se stesso, spennellando il bordo di acqua in modo da chiudere facilmente il rotolo. Disponetelo in uno stampo a ciambella ( 24 cm) unto con un po’ di strutto fuso e infornatelo a 180 °C per 45-50'.

 


Nessun commento:

Posta un commento