Translate

mercoledì 3 settembre 2025

Salvia fritta

Nel post "Il mio pranzo di ferragosto" ho dimenticato di inserire la ricetta della salvia. Sottolineo con orgoglio che il pranzo è stato molto apprezzato, mia figlia mi ha chiesto alcune ricette e adesso per il rientro di mio figlio mi appresto a ripetere alcune ricette. Sembra un pranzo elaborato, ma si fa in pochissimo tempo, alcune preparazioni le ho eseguite il giorno prima: il sugo con le vongole, la crema pasticcera e le ciotoline di pasta fillo.



SALVIA FRITTA

Ingredienti

Dosi per 4 persone

15 foglie salvia circa

50 g farina

100 ml acqua ghiacciata

olio di semi per friggere q.b.

sale fino q.b. facoltativo

Come fare:  Modalità Passo passo

Step 1

Iniziamo la ricetta preparando la pastella. Mettiamo in una ciotola la farina e l’acqua ghiacciata, un po’ per volta, e mescoliamo con la frusta.

Nel frattempo scaldiamo l’olio di semi in un pentolino e portiamolo a temperatura.

Step 2

Proseguiamo fino a ottenere una pastella liscia e senza grumi.

Step 3

Immergiamo le foglie di salvia nella pastella e poi tuffiamole, con delicatezza, nell’olio caldo.

Step 4

Friggiamo per 2-3 minuti, fino a quando diventeranno dorate e croccanti.

Step 5

Preleviamo le foglie di salvia con una pinza e spostiamole sulla carta per fritti in modo da eliminare l’olio in eccesso.

Step 6

Serviamo subito la nostra sfiziosa e croccante salvia fritta!

Consigli

La pastella si può fare in tanti modi, l’importante è che il liquido che si usa sia ben ghiacciato, in modo da creare uno shock termico con l’olio bollente. Possiamo usare l’acqua naturale o frizzante ma anche la birra se preferiamo.

La salvia fritta non si può conservare, si prepara e si mangia… il prima possibile!                                                                                                          

 

Nessun commento:

Posta un commento