MINESTRE
IN BRODO
FIOCCHI
BIANCHI
per
4 persone
Ingredienti
6 albumi d’uovo, 6 cucchiai di parmigiano, noce moscata,
un litro e mezzo di brodo
Preparazione
In una terrina bassa, sbattere gli albumi con il
parmigiano grattugiato, profumando con abbondante noce moscata e spruzzando un
pizzico di sale fino. Avrete intanto messo al fuoco una pentola con il brodo
(preparato con cipolla, carote, sedano, pomodorini – tutta la verdura va tolta
e il brodo filtrato). Quando è al suo pieno bollore, versarvi gli albumi
sbattuti, mescolando vigorosamente. Continuare a mescolare fino a che la
minestra si addensa, quindi versare in zuppiera.
Consiglio: spezzettare del pane anche di qualche giorno
sul fondo del piatto e completare la pietanza con una bella spolverata di formaggio
parmigiano.
MINESTRA
DEL PARADISO
Per
4 persone
Ingredienti
2 uova intere,
2 cucchiai di parmigiano, 2 cucchiai di pangrattato, noce moscata, un litro e
mezzo di brodo
Preparazione
Con la frusta amalgamare insieme tuorli e albumi. Quindi,
continuando a sbattere incorporarvi il pangrattato finissimo e il parmigiano
grattugiato che verserete a pioggia. Profumare la crema così ottenuta con noce
moscata, salarla leggermente e versarla nel brodo tolto caldissimo dal fuoco,
mescolando vigorosamente.
MINESTRA
DI ZORBA
Per
4 persone
Ingredienti
2 litri di brodo di pollo (si prepara mettendo in una
pentola di acqua riempita per 2/3 alcuni
pezzi di pollo, cipolla, sedano, carote e lasciare bollire finché il
pollo non si è cotto, aggiungere eventualmente acqua) . 4 pugni di riso, 2
tuorli d’uovo, 2 limoni, sale q.b.
Preparazione
Portare a bollore, il brodo, versarvi il riso, mescolare
e lasciare cuocere per 15 minuti Intanto in una ciotola sbattere i tuorli con
il succo di 2 limoni, unendo anche qualche cucchiaiata di brodo bollente.
Quando il riso è cotto, versare la minestra nella zuppiera, mescolare e
servire.
VELLUTATA
Per
4 persone
Ingredienti
70 gr di burro, 2 cucchiai di farina bianca, 1 cipolla,
un litro e mezzo di brodo crostini al burro, sale q.b.
Fare rosolare nel burro la cipolla tagliata in quattro e,
quando è ben colorita (ma non bruciata), toglierla, unire le due cucchiaiate di
farina, facendola rosolare fino a quando prende un colore nocciola. Avrete
intanto fatto prendere bollore al brodo. Gettarne un mestolo sulla farina
tostata, mescolando rapidamente ed accuratamente perché non si formino grumi.
Aggiungere quindi il resto del brodo e lasciare bollire per 15 minuti, dopo
aver regolato il sale. Preparare intanto i crostini, con i quali servire la
crema.
ZUPPA
di patate e salsiccia
Per
4 persone
Ingredienti
2 patate, 1 carota, 100 gr di salsiccia, 1 dado per
brodo, 20 gr di burro, 2 cucchiai di parmigiano, 1 uovo, cannella.
Preparazione
Sbucciare le patate, pulire le carote, tagliarle a
pezzettini, e frullarle con un po’ d’acqua nel frullatore, assieme alla
salsiccia spellata. Mettere tutto in un litro e mezzo di acqua assieme al burro
e al dado, sale q.b; fare bollire per 20 minuti. Unire in ultimo, mescolando,
l’uovo, il formaggio e la cannella se piace. Servire, se volete, con crostini
tostati.
ZUPPA
BLOW UP
Per
4 persone
Ingredienti
1 pugnetto di riso o di pastina ditalini, 1 dado, burro,
½ cipolla, prezzemolo, 80 gr di Emmental, 2 fette di salame spesse, olio.
Ingredienti
Tritate finemente il prezzemolo assieme alla cipolla ( si
può anche frullare) metterlo nella pentola adatta con un litro e mezzo di
acqua, il burro, un goccio d’olio, il dado e portare a ebollizione. Unire il
riso o la pastina a vostro gusto, e tre o quattro minuti prima di spegnere la
fiamma aggiungere l’Emmental grattugiato e in ultimo i dadi di salame.
ZUPPA
DEL BORGO
Per
4 persone
Ingredienti
500 gr di cipolline, 50 gr di pancetta affumicata, 50 gr
di prosciutto crudo, parmigiano, olio d’oliva, pepe, 1 dado per brodo, 20 gr di
burro
Preparazione
Le cipolline sono sbucciate e lavate, dividerle in due,
metterle in pentola con un litro e mezzo di acqua, il burro, il dado, la
pancetta a dadini, il prosciutto a listerelle, poco sale e lasciarle bollire
piano piano per circa 25 munuti. Servire la zuppa in fondine singole,
disponendo sul fondo di ciascuna, una o due fette di pane tostato in forno e
condendo ancora con un filino d’olio d’oliva crudo, abbondante parmigiano
reggiano e, se volete, pepe nero macinato di fresco così che mantenga intatto
tutto il suo profumo.
Nessun commento:
Posta un commento