FIOCCHI BIANCHI (minestra brodosa)
MINESTRA DEL PARADISO (minestra brodosa)
MINESTRA DI ZORBA (minestra brodosa)
VELLUTATA (minestra brodosa)
ZUPPA CON PATATE E SALSICCIA (minestra brodosa)
ZUPPA DEL BORGO (minestra brodosa)
CREMA DI ZUCCHINE E AVOCADO (ricetta light)
MINESTRA FREDDA AL POMODORO ricetta light)
GARGANELLI CON PESTO DI SEDANO E GORGONZOLA (ricetta light)
GNOCCHETTI DI CECI ALLA CREMA DI PEPERONE ricetta light)
CAPESANTE GRATINATE
CREPES ALLE ERBE
CREPES ALLE FRAGOLE
CASATIELLO
CREMA COTTA AI PETALI DI ROSA
CESTINI CROCCANTI CON FAVE E GAMBERI
FIOCCHI
BIANCHI
per
4 persone
Ingredienti
6 albumi d’uovo, 6 cucchiai di parmigiano, noce moscata,
un litro e mezzo di brodo
Preparazione
In una terrina bassa, sbattere gli albumi con il
parmigiano grattugiato, profumando con abbondante noce moscata e spruzzando un
pizzico di sale fino. Avrete intanto messo al fuoco una pentola con il brodo
(preparato con cipolla, carote, sedano, pomodorini – tutta la verdura va tolta
e il brodo filtrato). Quando è al suo pieno bollore, versarvi gli albumi
sbattuti, mescolando vigorosamente. Continuare a mescolare fino a che la
minestra si addensa, quindi versare in zuppiera.
Consiglio: spezzettare del pane anche di qualche giorno
sul fondo del piatto e completare la pietanza con una bella spolverata di formaggio
parmigiano.
MINESTRA
DEL PARADISO
Per
4 persone
Ingredienti
2 uova intere,
2 cucchiai di parmigiano, 2 cucchiai di pangrattato, noce moscata, un litro e
mezzo di brodo
Preparazione
Con la frusta amalgamare insieme tuorli e albumi. Quindi,
continuando a sbattere incorporarvi il pangrattato finissimo e il parmigiano
grattugiato che verserete a pioggia. Profumare la crema così ottenuta con noce
moscata, salarla leggermente e versarla nel brodo tolto caldissimo dal fuoco,
mescolando vigorosamente.
MINESTRA
DI ZORBA
Per
4 persone
Ingredienti
2 litri di brodo di pollo (si prepara mettendo in una
pentola di acqua riempita per 2/3 alcuni
pezzi di pollo, cipolla, sedano, carote e lasciare bollire finché il
pollo non si è cotto, aggiungere eventualmente acqua) . 4 pugni di riso, 2
tuorli d’uovo, 2 limoni, sale q.b.
Preparazione
Portare a bollore, il brodo, versarvi il riso, mescolare
e lasciare cuocere per 15 minuti Intanto in una ciotola sbattere i tuorli con
il succo di 2 limoni, unendo anche qualche cucchiaiata di brodo bollente.
Quando il riso è cotto, versare la minestra nella zuppiera, mescolare e
servire.
VELLUTATA
Per
4 persone
Ingredienti
70 gr di burro, 2 cucchiai di farina bianca, 1 cipolla,
un litro e mezzo di brodo crostini al burro, sale q.b.
Fare rosolare nel burro la cipolla tagliata in quattro e,
quando è ben colorita (ma non bruciata), toglierla, unire le due cucchiaiate di
farina, facendola rosolare fino a quando prende un colore nocciola. Avrete
intanto fatto prendere bollore al brodo. Gettarne un mestolo sulla farina
tostata, mescolando rapidamente ed accuratamente perché non si formino grumi.
Aggiungere quindi il resto del brodo e lasciare bollire per 15 minuti, dopo
aver regolato il sale. Preparare intanto i crostini, con i quali servire la
crema.
ZUPPA
di patate e salsiccia
Per
4 persone
Ingredienti
2 patate, 1 carota, 100 gr di salsiccia, 1 dado per
brodo, 20 gr di burro, 2 cucchiai di parmigiano, 1 uovo, cannella.
Preparazione
Sbucciare le patate, pulire le carote, tagliarle a
pezzettini, e frullarle con un po’ d’acqua nel frullatore, assieme alla
salsiccia spellata. Mettere tutto in un litro e mezzo di acqua assieme al burro
e al dado, sale q.b; fare bollire per 20 minuti. Unire in ultimo, mescolando,
l’uovo, il formaggio e la cannella se piace. Servire, se volete, con crostini
tostati.
ZUPPA
BLOW UP
Per
4 persone
Ingredienti
1 pugnetto di riso o di pastina ditalini, 1 dado, burro,
½ cipolla, prezzemolo, 80 gr di Emmental, 2 fette di salame spesse, olio.
Ingredienti
Tritate finemente il prezzemolo assieme alla cipolla ( si
può anche frullare) metterlo nella pentola adatta con un litro e mezzo di
acqua, il burro, un goccio d’olio, il dado e portare a ebollizione. Unire il
riso o la pastina a vostro gusto, e tre o quattro minuti prima di spegnere la
fiamma aggiungere l’Emmental grattugiato e in ultimo i dadi di salame.
ZUPPA
DEL BORGO
Per
4 persone
Ingredienti
500 gr di cipolline, 50 gr di pancetta affumicata, 50 gr
di prosciutto crudo, parmigiano, olio d’oliva, pepe, 1 dado per brodo, 20 gr di
burro
Preparazione
Le cipolline sono sbucciate e lavate, dividerle in due,
metterle in pentola con un litro e mezzo di acqua, il burro, il dado, la
pancetta a dadini, il prosciutto a listerelle, poco sale e lasciarle bollire
piano piano per circa 25 munuti. Servire la zuppa in fondine singole,
disponendo sul fondo di ciascuna, una o due fette di pane tostato in forno e
condendo ancora con un filino d’olio d’oliva crudo, abbondante parmigiano
reggiano e, se volete, pepe nero macinato di fresco così che mantenga intatto
tutto il suo profumo.
Capesante gratinate
Antipasti
DIFFICOLTÀ:
minima
PREPARAZIONE:
PREPARAZIONE:
20 minuti
COTTURA:
COTTURA:
20 minuti
INGREDIENTI
PER 4 PERSONE
·
• 4 capesante con metà valva (guscio)
·
• 100 g. di burro chiarificato
·
• 1 mazzetto di prezzemolo fresco
·
• pangrattato q.b.
·
• 2 spicchi di aglio
·
• 1/2 bicchiere di vino bianco
·
• sale e pepe q.b.
PREPARAZIONE
Preparazione: Staccate i frutti delle
capesante dalle valve e puliteli accuratamente dopodiché asciugateli con carta assorbente. Pulite anche
le valve. Adagiate ora i frutti all'interno delle rispettive valve. Pulite ora
il prezzemolo, asciugatelo e tritatelo assieme agli spicchi d'aglio; tenete da
parte. In una padella antiaderente fate sciogliere il burro e quando inizia a
schiumare, aggiungere il trito di prezzemolo e aglio, fate soffriggere per un
paio di minuti dopodiché spegnete il fuoco. Aggiungete ora il pangrattato
finché otterrete un impasto morbido ed omogeneo. Ricoprite ora i frutti delle
capesante con l'impasto ottenuto, salate e pepate. Ora mettete le capesante in
una teglia o pirofila, spruzzatele con un po' del vino bianco e mettete il
resto del vino sul fondo della teglia. Infornate per circa 20 minuti.
Toglietele dal forno e servitele... TRUCCHETTO: per far si che le valve delle
capesante non si adagino su un lato, formate con la carta stagnola delle
piccole ciambelle e appoggiate lì le valve; in questa maniera non cadranno.
Crepes alle erbe
Ingr. Per 4 persone
Per le crepes
2 uova, 120 g di farina, 25 cl di latte, 1
cucchiaio di olio d’oliva, 1 pz di zucchero, 1 pz di sale
Per la salsa
40 gr di latte, 40 gr di farina, 1 rametto di
rosmarino, 1 mazzetto di prezzemolo, 1 mazzetto di basilico, 1 spicchio di
aglio, 30 gr di formaggio grattugiato, 30 gr di burro, noce moscata sale q.b.
Preparazione delle crepes
Setacciate la farina con lo zucchero e il sale in una terrina, fate la fontana al centro e rompetevi le uova. Mescolate gli ingredienti con una frusta, aggiungendo il latte poco alla volta per evitare che si formino dei grumi. Aggiungete per ultimo l’olio e lasciate riposare l’impasto per 1 ora.
Riscaldate una padella antiaderente di 20 cm.
Di diametro pennellatela leggermente di olio, versate un mestolino di composto
e distribuitelo uniformemente sul fondo facendo ruotare la padella. Appena la
crepe è cotta su un lato, staccate i bordi con una spatola di legno e
rigiratela: cuocetela per 1 minuto sul secondo lato poi lasciatela scivolare su
un piatto. Preparate le altre crepes.
Preparazione della salsa
Sciogliere il burro in una casseruola insieme a qualche fettina di aglio tritata finemente, unite la farina e tostatela nel burro per 1 minuto. Versate il latte caldo poco alla volta, mescolando accuratamente. Cuocete la salsa fino al primo bolore senza smettere di mescolare, toglietela dal fuoco, conditela con sale, pepe, parmigiano, noce moscata. Unite le erbe lavate e tritate finemente.
Spalmate ogni crepe con 2 cucchiai di salsa ,
ripiegandola in quattro, a ventaglio e appoggiatela su un piatto da forno.
Quando le avrete farcite tutte passatele in forno per
qualche minuto prima di servire
Crema di zucchine e avocado
· Ricetta Light
· Portata: Primo
· Preparazione: 20
minuti
· Cottura: 35
minuti
Ingredienti per 4 persone
· 800 g zucchine con il fiore
· 4 cipollotti
· 1 cucchiaio
di semi di finocchio
· 1 l brodo
vegetale
· 1 avocado
maturo
· 10 foglie di
menta
· 250 g yogurt al naturale denso
· 1 spicchio
di aglio
· 4 cucchiai
di olio extravergine di oliva
· sale
· 1 cucchiaio
di pepe verde in
grani
PREPARAZIONE
Dopo aver staccato i fiori dalle zucchine, eliminate il pistillo,
sciacquateli rapidamente e tritateli. Lavate e spuntate le zucchine, tranne
una, mondate tre cipollotti e tagliate il tutto a pezzi molto piccoli. Riunite
questi due ingredienti in una casseruola con l'olio e cuocete per 5 minuti a
fiamma moderata. Regolate di sale, unite i semi di finocchio, versate il brodo
vegetale caldo e continuate la cottura aggiungendo, dopo 15 minuti, i fiori di
zucchina tritati. Mescolate e spegnete il fuoco.
Mentre lasciate intiepidire la preparazione, lavate, pelate e tagliate a tocchetti l'avocado e risciacquate le foglie di menta. Affettate sottilmente lo spicchio di aglio sbucciato, la zucchina e il cipollotto che avete tenuto da parte.
Frullate con il frullatore a immersione le verdure cotte con il loro brodo, la menta, lo yogurt e l'avocado (lasciandone da parte alcuni tocchetti) fino a ottenere una crema densa. Rimettete sul fuoco e cuocete per 5 minuti, mescolando.
Versate la crema in una zuppiera e guarnite con le fettine di aglio, le rondelle di zucchina, i tocchetti di avocado e qualche fettina di cipollotto. Profumate con il pepe verde in grani e servite.
Mentre lasciate intiepidire la preparazione, lavate, pelate e tagliate a tocchetti l'avocado e risciacquate le foglie di menta. Affettate sottilmente lo spicchio di aglio sbucciato, la zucchina e il cipollotto che avete tenuto da parte.
Frullate con il frullatore a immersione le verdure cotte con il loro brodo, la menta, lo yogurt e l'avocado (lasciandone da parte alcuni tocchetti) fino a ottenere una crema densa. Rimettete sul fuoco e cuocete per 5 minuti, mescolando.
Versate la crema in una zuppiera e guarnite con le fettine di aglio, le rondelle di zucchina, i tocchetti di avocado e qualche fettina di cipollotto. Profumate con il pepe verde in grani e servite.
Minestra fredda di pomodoro
· Ricetta Vegetariana
· Preparazione: 30
minuti
· Cottura: 0
minuti
Ingredienti per 4 persone
· 1 kg pomodori ben maturi (rossi rossi)
· 2 cetrioli
· 2 cipolle rosse di Tropea
· 2 peperoncini verdi dolci
· 1 peperone rosso grosso
· 1 limone
· 1 mazzatto
di basilico
· 6 cucchiai olio
extravergine di oliva
· sale
· pepe
· tabasco
· noce moscata
PREPARAZIONE
Tagliate i
pomodori a tocchetti. Spero vivamente per la buona riuscita del piatto che li
abbiate trovati ben maturi, ma vista la stagione non dovrei aver troppo timore,
vero? Tagliate adesso il peperone rosso, uno dei due cetrioli, la cipolla rossa
di Tropea e i peperoncini verdi dolci.
Bene, frullate tutti questi ingredienti insieme, previa aggiustatina di sale e pepe, con il succo del limone e l’olio. Mentre il robot sta lavorando per voi, impegnate i 5 minuti a disposizione dadolando il cetriolo messo da parte. Se volete, non sbucciateli: la buccia è ricca di sali minerali importanti.
La minestra è pronta! Servitela con foglioline di basilico spezzettate con le mani e qualche cubetto di cetriolo appena tagliato, e, se volete, qualche goccia di tabasco o noce moscata grattugiata al momento.
È di rigore gustarla a temperatura ambiente e non ghiacciata o fredda di frigorifero.
Bene, frullate tutti questi ingredienti insieme, previa aggiustatina di sale e pepe, con il succo del limone e l’olio. Mentre il robot sta lavorando per voi, impegnate i 5 minuti a disposizione dadolando il cetriolo messo da parte. Se volete, non sbucciateli: la buccia è ricca di sali minerali importanti.
La minestra è pronta! Servitela con foglioline di basilico spezzettate con le mani e qualche cubetto di cetriolo appena tagliato, e, se volete, qualche goccia di tabasco o noce moscata grattugiata al momento.
È di rigore gustarla a temperatura ambiente e non ghiacciata o fredda di frigorifero.
· Ricetta Vegetariana
· Preparazione: 12
minuti
· Cottura: 8
minuti
Ingredienti per 4 persone
· 350 gr garganelli
confezionati
· 200 gr gorgonzola
dolce
· 1 bicchiere olio
d’oliva
· 100 gr pinoli
· 200 gr foglie di
sedano verde
· 50 gr spinacini
novelli
· 1/2 arancia succo
· sale
· pepe bianco
PREPARAZIONE
Mettete nel bicchiere di un frullatore le foglie di sedano e
l’olio d’oliva, unite i pinoli, gli spinaci freschi e il succo d’arancia,
frullate il tutto alla massima potenza, regolate di sapidità e tenete da parte.
In abbondante acqua bollente salata, lessate i garganelli, scolateli e conditeli con il pesto in un capiente contenitore, guarnendo con abbondanti fiocchi di gorgonzola. Mantecate e servite ben caldi.
In abbondante acqua bollente salata, lessate i garganelli, scolateli e conditeli con il pesto in un capiente contenitore, guarnendo con abbondanti fiocchi di gorgonzola. Mantecate e servite ben caldi.
Gnocchetti di ceci alla crema di
peperone
· Ricetta Vegetariana
· Preparazione: 30
minuti più tempo di riposo
· Cottura: 20
minuti
Ingredienti per 4 persone
· 2 scatolette ceci
lessati
· q.b farina
integrale di grano
saraceno bio q.b.
· sale
· 50 ml circa latte di
soia
· 1 peperone rosso
· 1 peperone giallo
· 500 gr carote
· olio extravergine
· grana padano grattugiato
a piacere
· peperoncino frantumato
a piacere
PREPARAZIONE
Scolate i ceci e passateli al mixer fino a ridurli in una crema finissima,che andrete a impastare con la farina di grano saraceno, il latte e il sale, finché non sarà abbastanza compatta da non sbriciolarsi-sfaldarsi. Formate con le dita i classici lunghi cilindretti, del diametro di circa 1-1,5 centimetri, che andrete poi a tagliarein piccoli gnocchetti. Lasciateli riposare in un vassoio spolverizzandoli leggermente con un po’ di farina di grano saraceno.
Nel mentre, lessate le carote tagliate a tocchetti, scottate in acqua bollente i peperoni per 15 minuti, spellateli, liberateli dei semi e frullate finemente entrambe le verdure, dando origine a una sorta di crema, che aggiusterete di sale e porrete in una pentola o in una padella capiente.
Lessate in acqua bollente e salata gli gnocchetti, non appena vengono a galla (dopo pochissimo) scolateli e con molta attenzione (tendono a sfaldarsi) lasciateli cadere nella crema di peperoni e carote. Passate il tutto per pochissimi minuti su fuoco vivo, aggiungendo un po’ di acqua calda solo se risulta troppo poco cremoso.
Servite accompagnando con un filo di olio extravergine di oliva e, a piacere, grana padano grattugiato (io ne ho messo tantissimo) e peperoncino frantumato».
Crepes alle fragole
Si preparano le crepes secondo la ricetta classica:
per 4 persone
100 gr di farina setacciata
250 ml di latte
70 gr di zucchero
L'impasto deve risultare liquido ed è bene passarlo al setaccio per eliminare eventuali grumi.
Si spennella un padellino con il burro e si versa un mestolo di impasto. Si fa cuocere a tutte e due i lati e poi vi si mette sopra una cucchiaiata di crema pasticcera e sopra questa un po' di salsa di fragole, ottenuta passando al setaccio le fragole e insaporendo la purea con zucchero semolato.
Si arrotola la crepe su se stessa e si serve spolverizzandola con zucchero a velo e spennellando con la salsa di fragole.
Casatiello
Disporre sulla pasta di pane stesa con il mattarello e farina q.b. quadrotti di prosciutto cotto, di mortadella, di salame, di pecorino, di fontina, di emmenthal. Un po' di burro e arrotolare su se stessa la pasta di pane. Spalmare tutto il rotolo con sugna e adagiare in una teglia a bordo alto con buco in mezzo. Far lievitare 2 h coperto e al caldo. Infornare in forno già caldo a 150° per i primi 10 min. e poi a 180° per i restanti 50 min.
Crema cotta ai petali di rosa
Ingredienti (4 persone): 50 gr di cacao amaro, 1 rosa rossa, 1 bicchierino di grappa dolce, 5 tuorli d'uovo, 50 gr di zucchero semolato, 400 gr di panna fresca, 2 cucchiai di zucchero di canna.
Preparazione: lavate i petali della rosa, tenendone qualcuno da parte per decorare, tagliuzzateli e metteteli a macerare nella grappa. In un contenitore lavorate i tuorli con lo zucchero semolato fino a quando non sono ben montati. unite il cacao, la panna e la grappa privata dei petali e mettete sul fuoco. Cuocete a fuoco dolcissimo mescolando in continuazione fino a che la crema risulti ben densa. Versate in 4 ciotoline da forno. Mettete in frigo per mezz'ora. Al momento di servire spolverizzate la superficie con lo zucchero di canna e passate al grill del forno per far caramellare lo zucchero (se non si possiede l'attrezzo apposito).
Disporre sulla pasta di pane stesa con il mattarello e farina q.b. quadrotti di prosciutto cotto, di mortadella, di salame, di pecorino, di fontina, di emmenthal. Un po' di burro e arrotolare su se stessa la pasta di pane. Spalmare tutto il rotolo con sugna e adagiare in una teglia a bordo alto con buco in mezzo. Far lievitare 2 h coperto e al caldo. Infornare in forno già caldo a 150° per i primi 10 min. e poi a 180° per i restanti 50 min.
Crema cotta ai petali di rosa
Ingredienti (4 persone): 50 gr di cacao amaro, 1 rosa rossa, 1 bicchierino di grappa dolce, 5 tuorli d'uovo, 50 gr di zucchero semolato, 400 gr di panna fresca, 2 cucchiai di zucchero di canna.
Preparazione: lavate i petali della rosa, tenendone qualcuno da parte per decorare, tagliuzzateli e metteteli a macerare nella grappa. In un contenitore lavorate i tuorli con lo zucchero semolato fino a quando non sono ben montati. unite il cacao, la panna e la grappa privata dei petali e mettete sul fuoco. Cuocete a fuoco dolcissimo mescolando in continuazione fino a che la crema risulti ben densa. Versate in 4 ciotoline da forno. Mettete in frigo per mezz'ora. Al momento di servire spolverizzate la superficie con lo zucchero di canna e passate al grill del forno per far caramellare lo zucchero (se non si possiede l'attrezzo apposito).
Cestini
croccanti con fave e gamberi
·
Ingredienti
200 g di fave fresche sgranate
dischetti di pasta fresca
mezzo bicchiere di vino bianco
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
pepe nero, sale
1) Lavate i gamberoni sotto l'acqua
corrente e cuoceteli per 2-3 minuti in
acqua in ebollizione salata
aromatizzata con il vino, lasciateli
intiepidire, staccate la testa e sgusciateli, eliminate il filetto nero intestinale. Condite
con un filo d’olio, succo di limone, un pizzico di sale un attimo prima di disporli
nei cestini.
2) Cuocete le fave in acqua in
ebollizione salata per circa 20 minuti, finché risultano tenere; scolatele, lasciatele
intiepidire ed eliminate la pellicina che le riveste. Scottate i pomodori in
acqua in ebollizione, spellateli, eliminate i semini e tagliate la polpa a
dadini e condirli con olio e sale (si può anche evitare questo e tagliarli
semplicemente a dadini). 3) Con un
tagliapasta rotondo di 10 cm ricavate dalla sfoglia di pasta fresca (farina 00,
acqua, un cucchiaio di olio, un pizzico di sale) 12 dischetti, spennellateli da
entrambi i lati con un filo d'olio
e disponeteli su 12 stampini di
alluminio del diametro di 6 cm capovolti su una teglia da forno. Trasferite gli
stampini in
forno a 180° e cuoceteli per circa 10
minuti, finché la pasta sarà dorata; sfornateli e disponeteli nel piatto da
portata.
4) Tenete da parte un cucchiaio di fave
(le più piccole) e frullate le rimanenti nel mixer con un cucchiaio di succo di
limone, una macinata di pepe, una presa di sale e 2 cucchiai di olio, fino a
ottenere una crema omogenea. Suddividetela nei cestini, adagiatevi sopra i dadini di pomodoro e un gambero per ogni
cestino e le fave tenute per la decorazione finale e servite.
Potete preparare i cestini anche usando dei dischi di pasta sfoglia: incideteli
con 3-4 tagli paralleli, allargateli un po' in modo da aprire le incisioni e ottenere
una grata; fate aderire ogni disco a uno stampino semisferico rovesciato del
diametro di
8 cm e infornateli a 220° per circa 10 minuti. Oppure usando delle tortillas.
Variante superveloce
Nei cestini mettete una cucchiaiata
di pesto alla genovese e ricoprire con i cereali che
si usano per la 1° colazione.
Nessun commento:
Posta un commento