Questa
pandemia sta mettendo a dura prova i nostri nervi. Tocca profondamente il
nostro stato d’animo e siamo in affanno in questi ultimi tempi, il pensare
positivo che sempre ci siamo detto e ripetuto noi tutti persone ottimiste per natura
traballa parecchio nei nostri neuroni.
Il
corpo resiste, gli organi sono funzionanti, godiamo di una discreta salute,
qualche disfunzione fa capolino, ma rientra immediatamente, del tipo un
raffreddore, in colpo di tosse, un dolorino da qualche parte che scompare
subito. Abbiamo fatto i conti senza l’oste, però. Qualcuno, tra questi mi metto anch’io, ha notato che la
chioma non è più come se la ricordava. Un diradamento ai lati, sulla
sommità che prima non c’era l’ha messo in allarme. Io ho cominciato a notarlo
recentemente e come è mio solito sono passata ai fatti con lozioni che non mi
hanno dato risultati e recentemente con oli essenziali in cui credo un po’ di
più, senza dimenticare l’olio di ricino che tengo sulla chioma tutta la notte per
lavarlo via al mattino dopo con una doccia. Però non mi sono fermata qui, ho
cercato quale alimentazione è più adatta a questa forma di alopecia ( un
diradamento di capelli sulle tempie e al centro del capo, una malattia dei
capelli favorita dagli squilibri ormonali e dalla predisposizione genetica, che si
cura con farmaci specifici) che mi ritrovo e ho appurato che i cereali integrali
sono la risposta migliore.
Infatti,
i cereali integrali
contengono quasi tutti i nutrienti di cui hanno bisogno i capelli. Presi a
colazione proteggono la chioma, perché sono ricchi di acido pantotenico, zinco e vitamina E. contengono anche piccole
dosi di vitamina H, importante per
l’assorbimento di cistina e cisteina, i due aminoacidi fondamentali per la
crescita del capello. Anche l’albume
dell’uovo apporta una buona dose di acido pantotenico: chi è
a dieta può mangiare due uova alla settimana, più un paio di albumi montati a
neve, con la frutta. Il ferro,
indispensabile per gli steli è nella carne bianca e rossa: se
spruzzata con un po’ di limone, viene meglio assorbito dall’organismo. Il lievito di birra è molto
ricco di acido pantotenico se preso in bustine o compresse ogni giorno
favorisce la crescita dei capelli e fa bene a pelle e intestino.
Nessun commento:
Posta un commento