Translate

mercoledì 30 luglio 2025

I PREGI DEI SEMI DI CHIA



 

La ricchezza degli acidi grassi omega-3, in particolare di acido alfa-linolenico dei semi di chia è un fattore positivo per la prevenzione di malattie cardiache. Questi acidi grassi hanno un effetto anti-infiammatorio e migliorano i livelli di colesterolo nel sangue. Un’analisi pubblicata sulla Harvard Health Publishing (2024) riporta tra gli effetti positivi dei semi di chia anche la riduzione della pressione sanguigna, il miglioramento della salute digestiva, l’aiuto nel controllo del peso. Molti effetti sono dovuti all’elevato contenuto in fibra e di antiossidanti. La letteratura scientifica segnala però anche diverse controindicazioni. Sono stati riportati casi di anafilassi e ipersensibilità crociata, cioè scatenata da fattori non collegati, nonché interazioni negative con farmaci antidiabetici e antipertensivi. Anche la capacità di assorbire acqua, fino a 12 volte il loro peso, può essere un rischio. Se ingeriti secchi prima di bere, il loro aumento in volume può causare un' ostruzione esofagea, soprattutto in soggetti a rischio. E’ importante non superare le dosi consigliate (15-30 gr al giorno suddivise in più assunzioni dopo un periodo di ammollo in acquo o latte). Il momento del consumo può determinare benefici diversi. Al mattino o prima dei pasti aumentano il senso di sazietà e, quindi , possono aiutare il controllo del peso; durante i pasti riducono il picco glicemico e la sera migliorano il profilo lipidico e regolano la glicemia notturna. Il contenuto proteico e quello di omega-3 aiuta a ridurre l’infiammazione indotta dall’esercizio fisico.

Articolo della dott.ssa Laura De Gara di Scienze dell’ alimentazione e della nutrizione umana, Campus Bio-Medico, Roma

La colazione con semi di chia sono anche una fonte di energia a lento rilascio molto utile durante l’esercizio fisico. Io personalmente uso mettere un cucchiaio di semi di chia macinati nella mia ciotola della colazione insieme al muesli di cui sono ghiotta che è composto di semi di avena, nocciole, mandorle e semi di zucca e di girasole, frutta essiccata di mela e fragola (uso un essiccatoio per essiccare la frutta di stagione e averla a disposizione durante l’anno) + latte vegetale, non uso latte.


Nessun commento:

Posta un commento