Il 15 agosto è una festa pagana. Sì, Ferragosto, celebrato il 15 agosto, ha origini pagane. Il nome della festa di Ferragosto deriva dal latino feriae Augusti (riposo di Augusto), in onore di Ottaviano Augusto, primo imperatore romano, da cui prende il nome il mese di agosto. Era un periodo di riposo e di festeggiamenti, istituito dall'imperatore stesso nel 18 a.C., che aveva origine dalla tradizione dei Consualia, feste che celebravano la fine dei lavori agricoli, dedicate a Conso, che, per i Romani, era il dio della terra e della fertilità. In tutto l'Impero si organizzavano feste e corse di cavalli, e gli animali da tiro, esentati dai lavori nei campi, venivano adornati di fiori. Inoltre era usanza che, in questi giorni, i contadini facessero gli auguri ai proprietari dei terreni ricevendo in cambio una mancia. Anticamente, come festa pagana, era celebrata il 1° agosto. Ma i giorni di riposo (e di festa) erano in effetti molti di più: anche tutto il mese, con il giorno 13, in particolare, dedicato alla dea Diana
Inizialmente, la festa non aveva connotazioni religiose, ma era un'occasione per festeggiare, ballare e mangiare.
In seguito, la Chiesa cattolica, intorno al VII secolo, sovrappose la festa dell'Assunzione di Maria al 15 agosto, assimilandola alla tradizione pagana. Questo ha portato Ferragosto ad assumere un duplice significato: una festa laica legata al riposo e al divertimento e una festa religiosa che commemora l'Assunzione della Vergine Maria in cielo.
Quindi, Ferragosto rappresenta
un esempio di come tradizioni pagane siano state integrate nel calendario
cristiano, arricchendo il significato e le celebrazioni della festa.
In sintesi, le radici di
Ferragosto affondano nel mondo romano pagano, ma nel corso dei secoli si è
intrecciata con la tradizione cristiana, dando vita alla festa che conosciamo
oggi.
Nessun commento:
Posta un commento