Translate

martedì 10 dicembre 2024

Ode al pasticciotto leccese

 



Il pasticciotto alla crema è senza dubbio uno dei dolci più amati della tradizione pasticcera salentina, è il fiore all’ occhiello della pasticceria leccese. E’ facilmente riconoscibile per la sua forma ovale, così come per la sua consistenza friabile all’esterno e morbida all’interno. La sua superficie può essere lucidata con un leggero strato di uovo sbattuto, che gli conferisce l’aspetto dorato e invitante con il quale lo conosciamo.

Ogni momento della giornata è quello giusto per concedersi un pasticciotto alla crema. Si può gustare a colazione, magari accompagnato da un buon caffè o da un cappuccino. E’ anche ottimo per una pausa dolce a metà mattina o come dessert dopo il pranzo o la cena. Se potete, gustatelo caldo o appena tiepido, per apprezzarne al meglio la consistenza. Il massimo sarebbe addentarlo appena sfornato, ma prestando attenzione a non ustionarsi. Ad oggi, è possibile gustarli al cioccolato (vi basterà mescolare del cioccolato fondente tritato alla crema ancora calda), alla Nutella, alla ricotta (mescolatela con zucchero, vanillina e gocce di cioccolato), al limone, alle amarene (vi basterà aggiungerne qualcuna sciroppata alla crema) e naturalmente al pistacchio.



 

Ingredienti per 6 persone dei pasticciotti alla crema

Farina 00    550  g

Zucchero   400 g

Burro 250 g

Uova 2

Tuorlo 6

Lievito istantaneo per dolci 1 cucchiaino

Sale 1 pizzico

Latte intero 530 g

Limone scorza 1

 

Preparate la crema: in un pentolino, fate scaldate 500 ml di latte con la scorza di limone. In una ciotola, sbattete 4 tuorli con 150 g di zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete 50 g di farina setacciata e mescolate bene. Togliete la scorza di limone dal latte e versatelo lentamente nel composto di tuorli, mescolando per evitare la formazione di grumi. Trasferite il tutto nel pentolino e cuocete a fuoco basso, mescolando costantemente, finché la crema si addensa. Una volta pronta, coprite la crema con pellicola trasparente a contatto e lasciate raffreddare. Passate alla frolla.

In una ciotola capiente, setacciate 500 g di  farina con il lievito e un pizzico di sale. Aggiungete i 250 g di zucchero rimasti ed il burro freddo a pezzetti, lavorando il tutto con le mani fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungete le 2 uova e 1 tuorlo, ed impastate velocemente fino a formare un panetto sodo. Avvolgete la pasta frolla nella pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Preriscaldate il forno a 180°C. Dividete la pasta frolla in due parti: una leggermente più grande dell’altra. Stendete la prima ed utilizzatela per foderare degli stampi antiaderenti da pasticciotto. Riempite con la crema pasticcera ormai fredda. Stendete la pasta frolla rimanente e coprite i pasticciotti, sigillando bene i bordi. Spennellate a piacere la superficie con il tuorlo rimasto sbattuto con i 30 ml di latte. Cuocete in forno preriscaldato per circa 25-30 minuti, o fino a quando i pasticciotti risulteranno dorati.



Consigli

Lasciate intiepidire i pasticciotti negli stampi per qualche minuto prima di sformarli. Serviteli caldi o tiepidi.

Conservazione

I pasticciotti alla crema si conservano in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 1-2 giorni. Per una conservazione più lunga, riponeteli in frigorifero, dove resteranno freschi per 3-4 giorni. Prima di servirli, potete a piacere riscaldarli leggermente in forno.



Nessun commento:

Posta un commento