Translate

domenica 6 giugno 2021

POLLICE VERDE o piccolo chimico. Prima parte

Finalmente è arrivato il caldo. Me ne sono accorta dal momento che ho cominciato a tenere aperte le porte finestre dei due balconi, che prima erano chiuse 24 h al giorno, aperte solo quei 10 - 20 minuti per arieggiare. Col caldo, però, cominciano i problemi con gli insetti nocivi per le piante. Io sono molto attenta, alle mie piante non faccio mancare l’ acqua e il concime , ma con gli insetti sono sempre in ansia. Che tipo di insetticida devo usare? Come devo usarlo e con quale intervallo? Meglio prevenire o aspettare che si presenta il problema? Non voglio fare danni. Devo però proteggere le mie piante da questi infidi insetti. Quest’anno ho anche acquistato dei ramoscelli di rosa e nonostante sia una pianta da sole, io l’ho collocata sul balcone orientato a est, dove prende il sole mattutino e non soffre per l’inquinamento atmosferico che si respira sul balcone rivolto a ovest dove sulla strada sottostante circolano un gran numero di autovetture.

                                                              

                                                         IL MIO ANGOLO VERDE

Adornare l’interno o l’esterno della casa con piante e fiori, averne cura e seguirne i cicli stagionali ci dà serenità e ci avvicina alla natura. E’ necessario quindi conoscere e rispettare i ritmi naturali, amare le piante, nutrirle, curarle con i metodi che gradiscono e non usare i pesticidi. Esistono, per nostra fortuna, metodi naturali i cui risultati sono di gran lunga più efficaci, duraturi, sicuramente più idonei alle piante stesse ( e anche alla nostra salute).

 

CHE COSA FARE?

·      Il piretro, una pianta erbacea perenne, contiene sostanze (piretrine) dotate di una discreta azione insetticida.

·      Il tanaceto, l’assenzio, l’aglio, la quassia amara, ma anche la camomilla, la felce maschio, l’ortica  sono alcune delle erbe i cui estratti, in forma di decotti, polveri, macerati o oli essenziali hanno proprietà insetticida, fungicida e anticrittogamica.

·   Sono stati messi a punto macerati e decotti vegetali, come per esempio quello a base di ortica, che svolgono senza rischio un’efficace azione pesticida.

·      Se è vero che i più comuni parassiti delle rose sono gli afidi, è altrettanto vero che questi possono essere facilmente tenuti lontani dall’erba cipollina che va piantata accanto all’arbusto di rose. Per depistare eventuali lumache è sufficiente sistemare sul terreno un piattino di birra che le attirerà irresistibilmente, oppure si possono circondare le piante con sabbia granulosa.

Nessun commento:

Posta un commento