·
Le piante
e i fiori di lavanda mettono in fuga le formiche.
· Attenzione a non sterminare o uccidere le
simpatiche coccinelle, sia adulte
che in larve: sono ottimi predatori di afidi e parassiti.
· Si possono eliminare i pidocchi delle camelie
anche senza veleno. Provate con del tè
di sambuco ( si acquista in farmacia). Fate bollire 300 gr di foglie di
sambuco in 300 ml di acqua. Filtrate e mettete il liquido in un vaporizzatore.
Spruzzate 3 volte la settimana.
· Gli
afidi si possono eliminare riempiendo uno spruzzino con acqua e un po’ di detersivo per i piatti. Spruzzate sulle
foglie, soprattutto sulla parte inferiore.
· Un altro ottimo antiparassitario è il brodo di ortiche: mettete 100 gr di
ortiche fresche in un litro di acqua e lasciate fermentare all’aperto, poiché
emana cattivo odore. Diluite con una quantità d’acqua 10 volte superiore, prima
di innaffiare o aspergere.
·
Contro i vermi, preparate un decotto di foglie di ippocastano, di noce con il quale si imbeve il
terreno: porta i vermi in superficie.
·
I millepiedi vanno pazzi per le bucce di patate, approfittando di
questa loro debolezza, si possono attirare in una lattina bucata e interrata,
piena di bucce.
· I gerani
bianchi tengono lontani i bruchi, mentre la salvia, il timo, il rosmarino
e la menta piperita non faranno mai avvicinare farfalle cavolaie e lumache.
Nessun commento:
Posta un commento