Translate

venerdì 14 novembre 2025

100 COMBINAZIONI DI ALIMENTI FUNZIONALI

 


Mangiare bene non significa soltanto scegliere alimenti sani, ma anche imparare a combinarli in modo strategico. Questo principio è alla base di un concetto fondamentale in nutrizione: la sinergia alimentare, ovvero l’interazione positiva tra nutrienti diversi che, se assunti insieme, potenziano reciprocamente la loro efficacia biologica. Nel nostro organismo, infatti, i nutrienti non agiscono mai da soli. Interagiscono tra loro in modi complessi e affascinanti, influenzando l’assorbimento, la biodisponibilità, la funzione metabolica e persino l’attività antiossidante o antinfiammatoria di ciascun alimento. Sono 15 anni che mi sono avvicinata al mondo olistico che studia il corpo umano nella sua interezza, mettendone in evidenza ombre e luce, cercando la soluzione perché il benessere sia totale. Sono rimasta affascinata da alcune pratiche e alcune le ho volute fare mie, diventando operatrice olistica che pratico soprattutto su me stessa.  Io mi sono interessata per buona parte della mia vita lavorativa di didattica, ma l’approccio “benessere olistico” è stato per me un varco di luce che mi ha fatto approdare a mondi sconosciuti che ignoravo. Tra questi sentieri di luce c’è quello che riguarda l’alimentazione. Io ritengo e credo tantissimi che si interessano di salute che ciò sia alla base del nostro benessere. Sfoglio diverse riviste e tutte convergono sugli stessi temi: alimentazione, meditazione, fitness devono essere una costante giornaliera sin dalla più tenera età. Sono abbonata anche a PAT (Prevenzione a tavola) che una settimana fa mi ha inviato notizie su l’ultimo aggiornamento del sito riguardante gli abbinamenti di alcuni cibi che interagendo rilasciano benefici al corpo umano.  Io ho già visionato il corso e ci sono ben 100 combinazioni. Questo corso singolo è acquistabile, senza doversi abbonare a PAT. 

Ecco 5 abbinamenti, ma ci sono molti più dettagli nella presentazione originale che io ho potuto sfogliare.

🍏 MELA + NOCI → Cuore protetto

Se li mangi insieme, unisci le fibre solubili (pectine) della mela ai grassi buoni e gli antiossidanti delle noci. Le pectine rallentano l’assorbimento dei grassi e potenziano l’effetto degli omega-3 e dei polifenoli delle noci. Risultato? Un aiuto concreto nella modulazione del colesterolo LDL (“cattivo”).

 

Perfetto come snack di metà mattina.

 

🥦 BROCCOLI + PESCE AZZURRO (sardine, sgombro) → Ossa e cervello

Gli antiossidanti dei broccoli agiscono in sinergia con il selenio e gli omega-3 del pesce azzurro, potenziando le difese, proteggendo le cellule dallo stress ossidativo e migliorando l’assorbimento del calcio e della vitamina D.

 

Ottimo per cena: broccoli a vapore con sardine

 

🥣 KEFIR + PERA + CANNELLA → Intestino felice

Un abbinamento che agisce sul microbiota: il kefir è ricco di fermenti vivi (probiotici); la pera offre fibre solubili (prebiotiche); la cannella aiuta a stabilizzare la glicemia.

 

Colazione perfetta se vuoi leggerezza e digestione più facile.

 

🍫 CACAO AMARO + NOCCIOLE → Umore e relax

Con questo abbinamento assumerai magnesio e acidi grassi buoni che lavorano insieme per ridurre lo stress e migliorare l’umore. Il magnesio del cacao rilassa i muscoli e sostiene il sistema nervoso, mentre gli omega-9 (acido oleico) e la vitamina B6 delle nocciole favoriscono la produzione di serotonina.

 

1 cucchiaio di cacao amaro + crema 100% nocciole.

 

🟠 CACHI + YOGURT BIANCO → Difese immunitarie

Con questa combinazione promuovi la salute dell’intestino e rafforzi le difese immunitarie. I cachi forniscono vitamina C e fibre solubili che nutrono la flora batterica, mentre lo yogurt aggiunge fermenti vivi e proteine facilmente digeribili. Insieme migliorano l’equilibrio intestinale e il benessere del sistema immunitario.

 

Perfetta come colazione o merenda.


Nessun commento:

Posta un commento